• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [231]
Arti visive [241]
Storia [7]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia [3]
Diritto [2]
Archeologia [2]

Steenwijck, Hendrik van, il Giovane

Enciclopedia on line

Pittore (Francoforte sul Meno 1580 circa - Londra 1649); figlio e allievo di Hendrik van S. il Vecchio. Specialista in architetture (che eseguì anche in quadri di altri artisti), dipinse interni di chiese, [...] con precisione quasi miniaturistica e delicatezza del colorito (Interno di chiesa gotica, 1609, Dresda, Gemäldegalerie; Gesù presso Marta e Maria, 1620, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – LONDRA

Friedrich, Caspar David

Enciclopedia on line

Friedrich, Caspar David Pittore tedesco (Greifswald 1774 - Dresda 1840), tra i più intensi e profondi del periodo romantico. Studiò a Copenaghen, dove eseguì numerosi acquerelli e studî di paesaggi dal vero (Paesaggio con Padiglione, [...] a Dresda dove, salvo brevi viaggi, svolse la sua intensa attività. Nel 1808 dipinse Croce in Montagna (Dresda, Gemäldegalerie) in cui già si evidenzia la riduzione degli elementi formali in un'atmosfera rarefatta e suggestiva dove l'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – COPENAGHEN – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedrich, Caspar David (1)
Mostra Tutti

Spagna, Giovanni di Pietro detto lo

Enciclopedia on line

Spagna, Giovanni di Pietro detto lo Pittore (n. 1450 circa - m. Spoleto 1528). È incerta la sua origine e ignota la prima attività fino all'inizio del sec. 16º. Attivo in Umbria, fu seguace del Perugino, al cui influsso si aggiunse la conoscenza [...] di Antoniazzo Romano e Raffaello. La sua opera (Natività, prima del 1503, Berlino, Gemäldegalerie; Incoronazione della Vergine, 1511, Todi, Pinacoteca comunale; affreschi staccati della rocca di Spoleto, 1514-20, Spoleto, Pinacoteca comunale) ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIAZZO ROMANO – RAFFAELLO – PERUGINO – SPOLETO – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna, Giovanni di Pietro detto lo (1)
Mostra Tutti

Velde, Adriaen van de

Enciclopedia on line

Pittore (Amsterdam 1636 - ivi 1672). Figlio di Willem il Vecchio (v.), fu grande paesaggista; dipinse composizioni semplici ed equilibrate, con grande cura del dettaglio, che risentono di paesaggi italianizzanti [...] alla maniera di N. P. Berchem. Eseguì inoltre figure e animali in dipinti di altri pittori. Opere a Londra, National Gallery; Dresda, Gemäldegalerie; Parigi, Louvre, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – GEMÄLDEGALERIE – AMSTERDAM – DRESDA – PARIGI

Ring, Ludger tom, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (Münster, Vestfalia, 1496 - ivi 1547), risentì della pittura fiamminga e olandese. Eseguì per il duomo di Münster una tavoletta votiva (1538) e una serie di dipinti (1540 circa) con Sibille e Profeti [...] (Sibilla delfica, Louvre; Millesius, Münster, Landesmuseum). Fu efficace ritrattista (Ritratto del figlio Hermann, 1541 circa, Berlino, Gemäldegalerie). La sua attività a Münster fu proseguita dai due figli, suoi allievi: Hermann tom R. (Münster, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜNSTER, VESTFALIA – PITTURA FIAMMINGA

Pratovècchio, Maestro di

Enciclopedia on line

Pittore toscano attivo a metà del 15º sec., vicino ad A. del Castagno, D. Veneziano e Pollaiolo; autore di un trittico per la chiesa di P. (dove resta l'Assunta; gli scomparti laterali con Santi sono a [...] Londra, National Gallery), intorno al quale vengono riunite varie opere: I tre arcangeli (Berlino, Gemäldegalerie); Madonna con Bambino (Cambridge, Mass., Fogg art museum); Madonna con Bambino (New York, Pierpont Morgan library); ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – CASTAGNO – LONDRA

Vallayer-Coster, Anne

Enciclopedia on line

Pittrice (Parigi 1744 - ivi 1818). Figlia di Joseph, orafo del re; accolta nell'Accademia nel 1770, fu poi pittrice di Maria Antonietta. Dipinse nature morte, caratterizzate da una chiara organizzazione [...] spaziale, da sfondi neutri e da una delicata cromia; si dedicò anche al ritratto e alla miniatura. Opere al Louvre, a Berlino (Gemäldegalerie), New York (Metropolitan Museum), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA – NATURE MORTE – NEW YORK – BERLINO – PARIGI

Francken, Hieronymus I

Enciclopedia on line

Francken, Hieronymus I Pittore (Herenthals 1540 - Parigi 1610). Come suo fratello Ambrosius lavorò a Fontainebleau (1566). Allievo di F. Floris, collaborò con questo nell'esecuzione di varie pitture (Giudizio universale, 1566, [...] e Adorazione dei Magi, 1571, nel museo di Bruxelles). Risentì della scuola veneziana (Carnevale veneziano, 1564, nel museo di Aquisgrana; la Decollazione del Battista, 1600, nella Gemäldegalerie di Dresda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – PARIGI

Piètro di Giovanni d'Ambrogio

Enciclopedia on line

Pittore (Siena 1409 - ivi 1449). Formatosi alla scuola del Sassetta, fu attento anche alle novità del Rinascimento fiorentino. Attorno alle opere datate (S. Bernardino, 1444, Siena, chiesa dell'Osservanza; [...] S. Bernardino, 1448, Lucignano, museo) la critica ha raccolto, tra l'altro, Partenza di s. Agostino (Berlino, Gemäldegalerie), Martirio di s. Vittorino (Pinacoteca Vaticana), trittico della Natività (Asciano, Museo d'arte sacra). Fu anche miniatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSETTA

Rayski, Louis Ferdinand von

Enciclopedia on line

Pittore (Pegau, Sassonia, 1806 - Dresda 1890). Militare di carriera, dopo il 1829 si dedicò alla pittura; nel 1835 fu a Parigi dove guardò alle soluzioni di E. Delacroix; dal 1839 visse in prevalenza a [...] Dresda. Abile ritrattista, seppe fondere la spontaneità del tocco con l'attenta resa fisionomica. Un consistente nucleo di opere è nella Gemäldegalerie di Dresda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEMÄLDEGALERIE – SASSONIA – DRESDA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali