Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] sono circa del 7% nel caso della coppia dizigotica e approssimativamente del 35% nel caso dei gemellimonozigotici.
2.
Componenti fisiologiche
Mentre il comportamento emozionale è per larga parte regolato da strutture cerebrali più profonde ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] , come dimostra l'alta correlazione nella valutazione del proprio benessere o disagio umorale riscontrata nelle coppie di gemellimonozigotici, e da fattori neurochimici, come dimostrato dal fatto che i farmaci che agiscono sulle ammine cerebrali ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] provoca ostruzione al passaggio del cibo con conseguente vomito; la causa è sconosciuta, ma l'alta incidenza nei gemellimonozigotici suggerisce il coinvolgimento di fattori genetici. Il duodeno è sede frequente di stenosi e atresie. Il coledoco e ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] dei geni dei genitori. Con la riproduzione sessuata si generano individui sempre diversi, salvo nel caso di gemellimonozigotici, e viene promossa la variabilità genetica, grazie alla quale aumentano le probabilità di sopravvivenza della specie in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] . 1239-44) e di ceppi inincrociati (inbred) di topi la cui uniformità genetica li rende simili a popolazioni costituite da gemellimonozigotici. A Los Angeles e a Sassari affrontò il problema delle basi biologiche della memoria (D. Bovet, J.L McGaugh ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] il risultato finale.
Fattori intrinseci. - Esaminiamo sinteticamente il ruolo dell'ereditarietà con due esempi: a) i gemellimonozigotici hanno nella somiglianza di crescita una correlazione dello 0,95% e differiscono mediamente nella statura finale ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] rapporto alle popolazioni prese in esame (come per gli HLA). Infine, studi su gemelli hanno rilevato una concordanza riguardo la presenza di sclerosi multipla del 28% nei monozigotici e del 5-7% nei dizigotici. Circa il 15% dei pazienti con sclerosi ...
Leggi Tutto
gemello
gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle g. (o collettivo, prole g.); sono gemelli...
monozigotico
monożigòtico agg. [comp. di mono- e zigote] (pl. m. -ci). – In biologia, che deriva da un solo zigote: gemelli m. (o monoovulari, monocoriali), i gemelli che provengono da un unico uovo fecondato (zigote) che durante lo sviluppo...