MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] 114); Mss., 1076 (lettera a Cassini); Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 423, opp. 16, 17 (Lettere di G.D. Cassini, G. Montanari, J. Picard); 356, op. 36 (lettera di M. ad A. Marchetti); Arch. di Stato di Venezia, Secreta, Archivi propri (Zendrini ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] noto che fu tra gli uditori, nell’Università della città natale, del medico e biologo Marcello Malpighi, del matematico GeminianoMontanari e del botanico Lelio Trionfetti. Tra il 1674 e il 1679 fu impegnato in viaggi che lo portarono nelle maggiori ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] l'uomo che marcò più profondamente la sua personalità e verso il quale egli si professò più largamente debitore: GeminianoMontanari. Non insegnava però la teologia: occupava da due anni la cattedra, espressamente per lui istituita, di astronomia e ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] passare a semplice prete secolare, e venne chiamato (13 luglio 1693) alla cattedra padovana di astronomia e meteore già di GeminianoMontanari. Dà notizia dì entrambi gli avvenimenti in una lettera a Leibniz del 12 ag. 1693. La sua attività continuò ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] della posizione sociale del destinatario - delle certezze variano.
Intendente di scienza G., interessato agli studi di GeminianoMontanari e Carlo Rinaldini, promotore della chiamata all'insegnamento patavino di Vincenzo Viviani, sin "matematico", ma ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] del Nomi, in Studi secenteschi, XXVIII (1987), pp. 227-293; A. Borrelli, "Intrighi di corte": due lettere di A. M. a GeminianoMontanari, in Giorn. critico della filosofia italiana, VII (1987), pp. 534-547; A. Mirto, Lettere di Andries Fries ad A. M ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] in acqua. La questione era già stata spiegata in termini atomistici da Rossetti, ai quali invece si era opposto GeminianoMontanari. Nel marzo del 1669 Redi inviò al cardinale Leopoldo il risultato delle sue osservazioni, poi pubblicate nel 1671 con ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Gaudenzio
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022
Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome.
Sappiamo poco della [...] quasi tutti della seconda metà del Seicento, quindi contemporanei o quasi di Roberti) di Evangelista Torricelli (1644), GeminianoMontanari (1664-1665), Giovan Domenico Cassini (1665), Domenico Guglielmini (1691-92; per tutti gli autori qui citati, v ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio
Mario Gliozzi
Ingegnere, noto come Giuseppe Antonio, nacque a Bologna il 29 genn. 1712. Suo padre Giovanni, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era trasferito a Bologna [...] nelle successive edizioni delle Istruzioni. La dioptra monicometra, - perfezionamento della livella diottrica, descritta nel 1674 da GeminianoMontanari, il quale, a sua volta, aveva migliorato il "monicometro" ideato nel 1595da F. Pifferi, preparò ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] n.; P. Tannery, Mémoires scientifiques, XIV, Toulouse-Paris 1937, passim (carteggio Tannery-Favaro); S. Rotta, Scienza e "pubblica felicità" in GeminianoMontanari, in Miscellanea Seicento, II, Firenze 1971, p. 139.
C. Barocas-D. Caccamo-A. Ingegno ...
Leggi Tutto