«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] da pochi» (così Bartolomeo Gamba nel 1812). La vicenda è narrata, in due lettere indirizzate all’astronomo modenese GeminianoMontanari («risalenti alla fine di marzo (o al più ai primi di aprile) del 1681»), dal bibliotecario fiorentino Antonio ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Modena 1633 - Padova 1687). Dapprima avvocato a Firenze, si dedicò poi a studî di fisica e matematica e collaborò a numerose ricerche astronomiche con C. Malvasia, nella specola della villa di questo a Panzano, fino al...