ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , pp. 127-132; X, pp. 101-104; e per la loro più prossima parentela, v. Studi danteschi, II, pp. 121-147. Della dote di GemmaDonati e dell'anno del suo fidanzamento con D. ci riman notizia in atto del 1329; v. Bull., n. s., IX, pp. 181-184. Quanto a ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] perché incapace di perdere la testa per una qualche donna. Don Giovanni tra villa e città, tra Venezia e Terraferma, inventata dalla pittura. "Zogelo ligà" dal cristallo del mare, gemma da questo incastonata l'isola di S. Giorgio Maggiore; forse ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la copertina di qualche suo libro, che, a vedere di don Giuseppe De Luca, costituisce con la sua opera di scrittore e 1687, nel suo ruolo di provveditore generale in Morea:
Gemma risplendente del regio diadema, pupilla del governo [...]. Non può ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...