• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Arti visive [9]
Storia [5]
Archeologia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Teatro [2]
Musica [2]
Storia delle religioni [1]

Donna gentile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donna gentile Giorgio Petrocchi Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] della Donna g. nella Vita Nuova. Si potrà dir subito che, tra le varie ipotesi proposte, quella che meno regge è relativa a Gemma Donati, e non è chi non ne veda le ragioni: almeno il riferimento alla viltà di D. e alla sua vita oscura (Videro li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

teatro

Enciclopedia Dantesca (1970)

teatro Giovanni Antonucci La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] di gelosia, che ha per protagonista Iacopo della Gherardesca, sdegnato nientedimeno contro D. per aver quest'ultimo sposata Gemma Donati che egli ardentemente amava. Più dignitoso sul piano formale è il Dante a Ravenna di Luigi Biondi (Torino 1837 ... Leggi Tutto

FERRARI, Carlotta

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlotta Franco D'Intino Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] costante per l'opera dantesca (sfociato poi nella pubblicazione Di alcuni pareri di critici esimi intorno a Dante, Beatrice, Gemma Donati e la donna gentile, Firenze 1897), che le valse nel 1889 la presidenza a Firenze del Comitato femminile per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – GAZZETTA PIEMONTESE – BEATRICE PORTINARI – GIOSUE CARDUCCI – ORDINE EQUESTRE

Alighieri, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Iacopo Francesco Mazzoni Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] beneficio). Indi egli attese a sistemare le numerose pendenze ereditarie e amministrative, legate sia al recupero della dote di Gemma Donati, sia ai debiti contratti dal padre, prima e dopo il duro tempo dell'esilio, con Francesco Alighieri e con ... Leggi Tutto

COSENZA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENZA, Giovanni Carlo Rosario Contarino Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale. Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] e sbrigliata. Le disgrazie politiche di Dante sono infatti ascritte alla gelosia di Iacopo della Gherardesca che, innamorato di Gemma Donati, perseguita il rivale con intrighi e insidie di ogni genere. Inseguitolo fino a Ravenna, egli riesce a farlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUÀ, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUÀ, Erminia Luca Pes , Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] e madri. Nel 1865, per il sesto centenario dalla morte di Dante celebratosi a Firenze, scrisse una poesia dedicata a Gemma Donati, la moglie di Dante che era rimasta amorosamente nell'ombra, mentre il poeta cantava il suo amore per Beatrice. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – CASTELFRANCO VENETO – PACE DI VILLAFRANCA – ARNALDO FUSINATO – IPPOLITO NIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUÀ, Erminia (3)
Mostra Tutti

PORTINARI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Beatrice Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Beatrice. – Figlia di Folco di Ricovero Portinari e di Cilia di Gherardo Caponsacchi, nacque a Firenze nell’aprile 1266. Il padre di Beatrice apparteneva [...] testimonianza (del tutto indipendente dalla precedente), resa intorno al 1360 da Pietro Alighieri, figlio di Dante e di Gemma Donati, e autore di un commento alla Commedia, conferma l’identificazione con Beatrice Portinari: «et quia modo hic primo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE FIORENTINO – BEATRICE PORTINARI – ISIDORO DEL LUNGO – DECIME PONTIFICIE – PIETRO ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Beatrice (2)
Mostra Tutti

Scartazzini, Giovanni Andrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scartazzini, Giovanni Andrea Reto Roedel Dantista svizzero (Bondo 1837 - Fahrwangen 1901). Pastore protestante, in D.A., seine Zeit, sein Leben u. seine Werke (Biel 1869, Francoforte sul M. 1879), pur [...] italiane pubblica saggi d'indirizzo romanticheggiante per una storia interiore di D. giungendo a identificare la ‛ Donna gentile ' con Gemma Donati. Allora e poi frequenti le controversie cavillose e stizzose. Pubblica tra il 1874 e il 1882 La D.C ... Leggi Tutto
TAGS: LECTURA DANTIS – GEMMA DONATI – SVIZZERA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scartazzini, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

Alighieri, Antonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Antonia (suor Beatrice) Figlia di D. e di Gemma Donati, nata presumibilmente a Firenze tra gli ultimi anni del sec. XIII e i primissimi del XIV, quasi certamente minore di Pietro e Iacopo. [...] mancano autorevoli studiosi, come il Barbi, che ritengono probabile che Gemma seguisse in un secondo momento la sorte del marito, e quindi esso era detto che il 21 settembre 1371 maestro Donato (degli Albanzani), casentinese ma dimorante a Ravenna, ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO MARIA MANNI – FILIPPO MORDANI – GEMMA DONATI – LUIGI BIONDI – OBBLIGAZIONE

Adimari, Boccaccino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adimari, Boccaccino Arnaldo d'Dddario , Fratello di Filippo Argenti (v.), del ramo dei Cavicciuoli. Aderì, come il resto della sua famiglia, alla fazione dei Neri, partecipando attivamente alla cacciata [...] Florentiae... ". Inoltre, in un registro del detto Ufizio, abbiamo il 24 agosto 1329 un atto col quale si assegnano a Gemma Donati ventisei staia di grano sulle rendite dei beni di Lapo di Tieri di Dietisalvi, come frutti dei suoi beni dotali, ma si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adimari, Boccaccino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali