• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Arti visive [9]
Storia [5]
Archeologia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Teatro [2]
Musica [2]
Storia delle religioni [1]

Giovanni di Dante di Alighiero da Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Dante di Alighiero da Firenze Renato Piattoli Presunto figlio di D., la cui esistenza fu rivelata e messa in discussione nel 1921 da F.P. Luiso. Infatti in un documento notarile lucchese [...] di un figlio legittimo. Quest'ipotesi presentava i grandi vantaggi di accordarsi con quanto sappiamo dell'atto dotale di Gemma Donati nel 1277, per cui D. potrebbe aver contratto matrimonio verso il 1285, e poi attestava una perfetta corrispondenza ... Leggi Tutto

Amico fiorentino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amico fiorentino E così designato il Pater cui D. indirizza la XII epistola e che è stato variamente identificato. Anzitutto si è voluto ritenere che l'appellativo, rinforzato da quanto è detto nell'esordio [...] , e che quindi fosse suo cognato o fratello di cognati o cognate: di qui le varie identificazioni proposte (un fratello di Gemma Donati, un fratello della moglie di Francesco e quindi un Brunacci, un fratello dei mariti delle sorelle di D. e cioè o ... Leggi Tutto

Zauli Sajani, Ifigenia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zauli Sajani, Ifigenia Franco Lanza Scrittrice (1810-1883), consorte del forlivese Tommaso Z.S., patriota mazziniano esule a Malta dopo i moti del 1830-1832; collaborò con lui alla redazione del " Mediterraneo [...] aneddoti e di notazioni ambientali. La Ravenna del primo Trecento, dove giunge la figlia del poeta dopo la morte di Gemma Donati (che le aveva imposto il nome della grande ispiratrice del marito: la Z. ripudia così la tradizione di Antonia monacata ... Leggi Tutto

Nicoletti, Marcantonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nicoletti, Marcantonio Marcello Aurigemma Letterato (Cividale del Friuli 1536 - ivi 1596); scrisse le Vite degli scrittori volgari illustri libri IV, conservate in un autografo esistente presso i conti [...] desunti dalle stesse opere di D. (le visite di D., a Firenze, nell'abitazione di Casella o l'atteggiamento di Gemma Donati, chiamata " un'altra Santippe socratica ", o la famosa frase in cui D. esprimeva il suo dispiacere di abbandonare Firenze dove ... Leggi Tutto

Donati, Niccolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Niccolò Renato Piattoli Figlio di Forese, detto Foresino, di messer Manetto Donati, nipote acquisito di D., essendo Foresino fratello di Gemma. Ebbe gran parte nella vita della famiglia di D.; [...] stata la culla della stirpe, e dove ancora nel Trecento numerose erano le proprietà del ramo dei Donati cui egli apparteneva. Niccolò ebbe due mogli: Gemma di Filippo di Gherardo del Prete e Bice di Lippo di Lapo dei Guidalotti, che gli sopravvisse ... Leggi Tutto

Donati, Manetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Manetto Renato Piattoli Figlio di messer Donato di Ubertino (citato in Pd XVI 119); fu suocero di Dante. Le notizie su di lui cominciano con un atto di procura tra il comune di Firenze e i frati [...] . Visse oltre quell'anno, poiché si trova un messer Manetto Donati compreso tra i " feditori " elencati in un libro degli una femmina nacque dal matrimonio fra messer Manetto e Maria: Gemma moglie di D. Alighieri. Assai stretti furono i rapporti tra ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CARDINALE – CORBIZZI – UMILIATI – FIRENZE

Donati, Teruccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Teruccio Renato Piattoli Fratello di Gemma, moglie del poeta. In lui il Della Torre ha identificato l'amico fiorentino cui D. diresse l'epistola sul suo ribandimento (XII). Questa tesi esposta [...] del nipote comune a D. e al destinatario dell'epistola (vestri meique nepotis) in Niccolò figlio di Foresino Donati fratello di Gemma, il quale fu particolarmente vicino alla famiglia del poeta in tutte le sue vicende fiorentine. Inoltre, premesso ... Leggi Tutto

DONIZETTI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] (Firenze 1834); Maria Stuarda (Napoli 1834); Gemma di Vergy (Milano 1834); Marin Faliero (Parigi Bergamo 1897; E. C. Verzino, Le opere di G. D., Bergamo 1897; G. Donati Petteni, G. D., Milano 1930. Cfr. anche G. Donizetti, Lettere inedite, a ... Leggi Tutto
TAGS: IMELDA DE' LAMBERTAZZI – LUCIA DI LAMMERMOOR – PIETRO IL GRANDE – ELISIR D'AMORE – DON PASQUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Dragonetti de Torres, La lega di Lepanto nel carteggio diplomatico inedito di don Luys de Torres nunzio straordinario di S. Pio V a Filippo II, in Ravenna, ma clangori metallici d'oro, bagliori di gemme e di madreperla nell'abside di San Vitale. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] peculiare è l'assenza in queste oreficerie di pietre dure o di gemme, che vengono in uso solo a partire dal sec. III a. L'archeologia, nell'opera L'Europa nel sec. XIX, diretta da D. Donati e F. Carli, nel vol. III: Storia delle scienze, Padova 1930; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali