• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Zoologia [52]
Biologia [39]
Sistematica e zoonimi [30]
Medicina [21]
Botanica [18]
Microbiologia [10]
Patologia [10]
Biografie [9]
Temi generali [8]
Anatomia morfologia citologia [8]

Sillidi

Enciclopedia on line

Sillidi Famiglia di Anellidi Policheti marini, che vivono su alghe e rocce; alcuni sono anche pelagici e commensali di Poriferi e Crostacei. Hanno corpo sottile, costituito da numerosi segmenti, palpi [...] fusi con il prostomio, parapodi privi di notopodio, due cirri anali. Si riproducono asessualmente per scissione naturale o gemmazione, e sessualmente per epigamia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASESSUALMENTE – GEMMAZIONE – POLICHETI – CROSTACEI – PORIFERI

riproduzione asessuata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riproduzione asessuata Saverio Forestiero Tipica dei Procarioti, della maggior parte degli Eucarioti unicellulari e di molti invertebrati, tipo di riproduzione in cui un singolo individuo genera (se [...] successivamente. Sia nella scissione binaria sia in quella multipla, l’organismo progenitore perde la sua identità. Nella gemmazione, sull’organismo progenitore si formano delle gemme che staccandosi danno origine a nuovi individui (per es., nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INVERTEBRATI – AGRICOLTURA – PROCARIOTI – CITOPLASMA – GEMMAZIONE

POLIEMBRIONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione") Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Alberto CHIARUGI Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] il numero dei gemelli varia e non sempre corrisponde ad un numero potenza di due, sembra parlare in favore d'una gemmazione anziché d'una scissione, che, come si è detto, interviene negli stadî precoci dello sviluppo dell'uovo. In analogia a questi ... Leggi Tutto

EPIGAMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Biologia. - Questo fenomeno riguarda alcuni organismi in cui la riproduzione per via sessuata segue in un secondo tempo, dopo che l'individuo si è riprodotto asessualmeute, per gemmazione. L'epigamia o [...] per generazione alternante. In quest'ultimo caso, si distaccano alcuni segmenti che sono stati prodotti da un processo di gemmazione. Sono questi segmenti, ben caratterizzati del resto, anche per la maggior grandezza dei parapodî e delle setole, che ... Leggi Tutto
TAGS: CELENTERATI – GEMMAZIONE – POLICHETI – ANELLIDI – TUNICATI

Cubozoi

Enciclopedia on line

Classe di Celenterati noti anche, nelle classificazioni meno recenti, come Cubomeduse. I C. sono caratterizzati da un polipo (cubopolipo) con cavità gastrale semplice e anello nervoso periboccale, che [...] sulla sommità dei tentacoli (spesso una sola per ognuno dei tentacoli). Il polipo si riproduce varie volte per gemmazione, finché, fatto unico tra i Celenterati, metamorfosa completamente, dando origine a una medusa a simmetria tetraradiale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – GEMMAZIONE – CUBOMEDUSE – NUOTATORI – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubozoi (1)
Mostra Tutti

metagenesi

Enciclopedia on line

In biologia, alternanza di generazioni asessuate con una sessuata. Il termine è più usato per la biologia animale che per quella vegetale (per la botanica ➔ alternanza). Un caso tipico è quello delle salpe: [...] il ciclo vitale si distingue in due fasi. La prima (fase solitaria; fig. A) è asessuata e per gemmazione dà origine alle salpe a catena (fase gregaria; fig. B), sessuate ed ermafrodite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ERMAFRODITE – GEMMAZIONE

CORALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] − di tutto quanto concerne il corallo. È accertato che la riproduzione avviene in due fasi: sessuata e per ''gemmazione'' (blastogenesi). Premettendo che le colonie sono in prevalenza unisessuate, nella sua tesi di laurea (1965-66) G. Barletta ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – ISOLE PESCADORES – SUD-EST ASIATICO – TORRE DEL GRECO – ALTO ADRIATICO

apicolati, lieviti

Enciclopedia on line

Gruppo di Saccaromiceti, un tempo compresi nell’unica specie Saccharomyces apiculatus, e ora ascritti a diverse specie del genere Kloeckera (da qualche autore al genere Hansenia), distinto dal genere Saccharomyces [...] da cellule isolate, ovoidali, o a forma di limone con un rigonfiamento più o meno appuntito alle due estremità; la gemmazione avviene in corrispondenza di queste e non dà luogo ad ammassi ramificati. Sono frequenti nel terreno, alla superficie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SACCAROMICETI – GEMMAZIONE – SPORE

Acineti

Enciclopedia on line

(o Suttori) Genere di Protozoi Ciliati della sottoclasse Suctoria che comprende forme prive di ciglia vibratili e provviste invece di prolungamenti retrattili, i succiatoi, terminanti con una capocchia [...] capaci di secernere una sostanza che immobilizza le prede. Sono fissi al substrato mediante un peduncolo rigido; poche le forme libere. Si riproducono per divisione o per gemmazione talora multipla, talora interna con gemme transitoriamente ciliate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIGLIA VIBRATILI – GEMMAZIONE – PEDUNCOLO – PROTOZOI – CILIATI

COLONIE ANIMALI

Enciclopedia Italiana (1931)

. La denominazione colonie animali è stata ed è usata in diversi sensi. La si è spesso adoperata per indicare quelli che più precisamente si dicono cormi (v.), cioè individualità di ordine superiore, [...] costituite da individui subordinati, che ne rappresentano in certo modo i singoli organi e sono prodotte da scissione o da gemmazione. Tali sono, per es., le colonie delle Vorticelle fra i Ciliati, di polipi idroidi, di madrepore, di coralli fra i ... Leggi Tutto
TAGS: INSETTI SOCIALI – SIFONOFORI – GEMMAZIONE – MADREPORE – PROTOZOI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gemmazione
gemmazione gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastożòide
blastozoide blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali