ZIGOMICETI (da ζυγόν "giogo" e μύκης "fungo")
Giovanni Battista Traverso
È uno dei grandi ordini di funghi appartenenti alla classe dei Ficomiceti. Hanno micelio abbondantemente sviluppato, tipicamente [...] ) pure immobili. Le spore, d'origine agamica, possono formarsi all'estremità di rami miceliari per un processo di gemmazione (conidî) oppure dentro sporangi, in numero più o meno rilevante. Siccome i Ficomiceti si ritengono derivati dalle alghe ...
Leggi Tutto
Sifonofori Ordine di Cnidari Idrozoi, divisi nei sottordini Calicofori e Fisonecti, con circa 2300 specie marine planctoniche. Costituiscono cormi trasparenti e gelatinosi, che portano individui dissimili, [...] che serve da galleggiante, e dal quale si diparte un lungo stolone tubulare (idrocaule o idrosoma) su cui, per gemmazione, si formano altri polipi. Lungo questo stolone si osservano alcuni individui medusoidi a forma di campana (nectocalici o campane ...
Leggi Tutto
Classe di Emicordati marini di piccole dimensioni. Coloniali o pseudocoloniali, dall’aspetto di Briozoi, hanno il corpo distinto in tre segmenti (v. fig.), il protosoma, anteriore, il mesosoma, dorsalmente [...] , in relazione intima con l’epidermide. Si riproducono sia sessualmente, spesso con dimorfismo sessuale accentuato, sia asessualmente per gemmazione. Comprendono tre famiglie, ciascuna con un solo genere, Cefalodiscidi, Rabdopleuridi e Atubaridi. ...
Leggi Tutto
MONOGONIA (o generatio monogenea, dal greco μόνος "solo, unico" e γονεία "generazione")
Pasquale Pasquini
È la riproduzione asessuata per cui un solo organismo dà origine alla propria discendenza da [...] (v. germe e germinali). La riproduzione monogonica si verifica tanto nei Protozoi quanto nei Metazoi ma prevalentemente nei primi, e nelle piante, e comprende la scissione (divisione o schizogonia), la gemmazione e la sporogonia (v. riproduzione). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti inferiori, nella quale si comprendono le forme aventi l'imenio ascoforo nudo, cioè formantesi alla superficie del substrato e non portato da speciali corpi fruttiferi. Il [...] o piede alla loro base, e producono nel loro interno otto spore ialine, globose o ellissoidali, le quali talvolta per gemmazione dànno origine, ancora dentro l'asco, a conidî.
I due generi principali sono: Exoascus, con micelio perennante nei rami ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] quelle morte, come gli edifici delle città. Ogni colonia viene fondata da un polipo che si riproduce asessualmente, per gemmazione. Un sistema di sottili canali mette in comunicazione i polipi tra loro permettendo lo scambio di alimenti e mantenendo ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] segmentano in cellule ineguali. Quando la differenza dei volumi dei prodotti di divisione è di grado estremo, si parla di gemmazione, come, per esempio, in alcuni Protisti. Parimenti nella maturazione delle uova il nucleo si divide in due metà uguali ...
Leggi Tutto
SILLIDI (lat. scient. Syllidae [Grube] Ehl., Clprd.)
Pasquale Pasquini
Famiglia di piccoli Anellidi Policheti Erranti (Augener, 1928), Fanerocefali, sottordine Nereimorpha (Rapacia), che comprende specie [...] provvisto, in alcune forme, di due diverticoli ciechi.
I Sillidi si riproducono asessualmente per scissione naturale o gemmazione e per via sessuale con formazione di gonadi nei segmenti posteriori (genitali) che conseguentemente si modificano e ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. [...] , o cenenchima), che può avere aspetto laminare, globoide, mammilloso, ramificato (dendritico) ecc. I cormi si formano per gemmazione d’un unico polipo (riproduzione agamica). La cavità interna (celenteron o celenterio) è concamerata da setti ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] ; in ciascuna gemma si apre l'osculo e il nuovo individuo può menare vita indipendente e dare origine per gemmazione a una nuova colonia. Quindi anche l'accrescimento di un cormo per aggiunta di nuovi individui si può considerare parallelamente ...
Leggi Tutto
gemmazione
gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastozoide
blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...