• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1532 risultati
Tutti i risultati [1532]
Arti visive [626]
Archeologia [453]
Biografie [247]
Botanica [94]
Religioni [61]
Storia [61]
Medicina [57]
Zoologia [52]
Letteratura [41]
Biologia [34]

DORY...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORY... (Δορυ...) L. Guerrini Supposto incisore di gemme, di origine greca. Una gemma di epoca incerta, con la raffigurazione di un busto di donna, sulla cui fronte sta la falce lunare, presenta l'iscrizione [...] frammentaria integrata da taluno come "Dorylaos fece", e intesa perciò come firma dell'artista. Ma è più probabile che fosse indicato in forma genitiva il nome del possessore (forse Δορυ[ϕορου]?) che, ... Leggi Tutto

AGATHOPOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHOPOUS (᾿Αγαϑόπους) A. Stazio Incisore. Delle varie gemme pervenuteci col suo nome, solo un'acquamarina del Museo Archeologico di Firenze si può considerare opera sua, nonostante i dubbi avanzati [...] un tempo sulla sua autenticità. La gemma, che era nota già alla fine del sec. XVII, rappresenta una testa maschile, imberbe, con corti capelli, lineamenti grossolani e rughe profondamente incise. La salda costruzione del volto, reso con tratti duri e ... Leggi Tutto

BEISITALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEISITALOS (Βεισίταλος) L. Guerrini Supposto incisore di gemme, probabilmente di origine greca, di bassa epoca imperiale. A Firenze è conservata una pietra su cui è raffigurato un Eros stante, appoggiato [...] . Molto probabilmente invece l'iscrizione è originale, e la lettura esatta; con B., però, è indicato il nome del possessore della gemma. Bibl.: A. F. Gori, Inscr. ant. in Etr., I, Firenze 1727, tav. V, 2; D. Raoul-Rochette, Lettre à Mr. Schorn ... Leggi Tutto

DOMETIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMETIS (Δομέτις) L. Guerrini Probabile incisore di gemme, di origine greca, attivo nel I sec. d. C. circa. La gemma su cui appare questo nome presenta la figura di Zeus, seduto in trono, con scettro [...] e Apollo sormontati dal Sole e dalla Luna; dietro invece appare Hermes con bastone e bisaccia. Nella parte inferiore della gemma sta l'iscrizione in caratteri greci. Il Tölken la interpretava come Domiti[anos] S[ebastos] e vedeva simbolizzata nella ... Leggi Tutto

NIKANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKANDROS (Νίκανδρος) A. Stazio 2°. - Incisore di gemme. La sua firma (ΝΙΚΛΝΔΡΟC ???SIM-36???ΓΟ???SIM-36???Ι) compare su una corniola (per altri ametista, o sarda, o giacinto) della Collezione Marlborough, [...] con testa femminile dai tratti fortemente realistici; la capigliatura presenta tracce di ritocchi moderni in oro, introdotti allo scopo di far apparire il ritratto come quello di un personaggio di età ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 12

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) A. Stazio 12°. - Incisore di gemme di età augustea. Il suo nome compare su un'ametista del Museo Naz. di Napoli con Artemide cacciatrice, e su un granato (o giacinto) da Kerč, [...] con testa ritratto di Asandros, re del Ponto (47-16 a. C.). Nonostante le innegabili affinità stilistiche - fluidità di linee e morbidezza di superficie - alcune leggere differenze epigrafiche fra le firme ... Leggi Tutto

GLYKON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKON (Γλύκων) Red. 3°. - Supposto incisore di gemme, il cui nome, noto soltanto per l'iscrizione su un cammeo di Parigi con Afrodite (o Nereide) su toro marmo, è quasi certamente un'aggiunta moderna. [...] e anche il motivo incongruo e iconograficamente isolato dell'amorino preso nelle spire della coda del mostro. Sicchè la gemma sarà piuttosto da espungere definitivamente dal novero delle opere di glittica dell'antichità. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d ... Leggi Tutto

ARISTOTEICHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOTEICHES (᾿Αριστοτείχης) A. Stazio Supposto incisore di gemme, il cui nome è noto solo per uno scarabeo proveniente da Pergamo, su cui è rappresentata una leonessa che si allunga in atteggiamento [...] del VI-inizi del V sec. a. C. L'iscrizione è coeva, ma è dubbio se indichi l'incisore o il proprietario della gemma. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 604 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 194 ss ... Leggi Tutto

ONESAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONESAS (᾿Ονησᾶς) S. de Marinis Incisore di gemme di epoca ellenistica, probabilmente tarda; le sue composizioni sono sempre molto semplici; il trattamento assai molle delle figure ricorda la maniera [...] chitone, ha una lancia nella sinistra e tiene lo sguardo rivolto all'elmo che sorregge con la destra. La parte inferiore della gemma è stata restaurata e quindi l'attuale iscrizione con il nome di O. è moderna; non c'è però alcun motivo per dubitare ... Leggi Tutto

ONESIMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONESIMOS (᾿Ονήσιμος) A. Stazio 2°. - Incisore greco di gemme. Il suo nome ricorre su due scarabei di steatite, l'uno, a Boston, Museum of Fine Arts, con satiro che suona la lyra, l'altro a Parigi, Louvre [...] è di non chiara lettura) con arciere in ginocchio. Stile ed iscrizioni concordano nel datare le gemme all'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Altre gemme col nome O. sono false. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1857 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 154
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
gemmare v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali