• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1532 risultati
Tutti i risultati [1532]
Arti visive [626]
Archeologia [453]
Biografie [247]
Botanica [94]
Religioni [61]
Storia [61]
Medicina [57]
Zoologia [52]
Letteratura [41]
Biologia [34]

DESSAMENO o Dexameno

Enciclopedia Italiana (1931)

Incisore di gemme di Chio, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Ci ha lasciato un numero abbastanza cospicuo di opere. Si conservano quattro scaraboidi firmati da D.: un calcedonio del museo di [...] Cambridge (fig.1) rappresenta una donna seduta, intenta ad adornarsi e servita da un'ancella, scena che ricorda rappresentazioni analoghe di stele funerarie e di vasi dipinti; l'iscrizione porta il nome ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – STOCCARDA – GENITIVO – LIPPOLD – BERLINO

NEPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPOS (Νέπως) M. E. Bertoldi Presunto incisore di gemme. Il nome compare in un'iscrizione incisa con lettere assai rozze su una corniola con la figura di un giovane nudo stante, che suona la lyra. Bibl.: [...] C. I. G., IV, 7225; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 423 ... Leggi Tutto

EUPLO...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPLO... (Εὐπλο...) M. B. Marzani Supposto incisore di gemme; questo nome, frammentario, compare su di una sardonica, sulla quale è raffigurato Eros che cavalca un delfino. Il riferimento ad un artista [...] era stato sostenuto dal Bracci, ma si opposero il R. Rochette e il Köhler (così il Brunn) preferendo il significato dato dal Winckelmann all'iscrizione: "buon viaggio". La incisione non è di gran valore. Bibl.: ... Leggi Tutto

HOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HOROS (ΟΡΟΥ) M. B. Marzani Supposto incisore di gemme. Il suo nome compare su di un cammeo con una maschera di sileno. Il Gori (Hist. Glyptogr., Dactyliotheca Smithiana, II, p. 26) considera la gemma [...] dubbia per la forma "Ορου invece di ὥρου, del nome. Il Clarac (Voyage en Piemont, i, p. 3221) cita un ritratto di Tiberio col nome II., senza dir nulla della forma del nome. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. ... Leggi Tutto

GAURANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAURANOS (Γαύρανος) M. B. Marzani Supposto incisore di gemme. Questo nome inciso a grosse lettere (Γ. ᾿Ανικήτου) su un eliotropio della Collezione Robinson a Londra dove è rappresentato un cinghiale [...] assalito da un cane, è stato ritenuto anche il nome del possessore, e perfino il nome del cane. Fu proposta anche la lettura C. Auranus, ma è meglio far derivare il nome dal monte della Campania Gaurus ... Leggi Tutto

HYPERECHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPERECHIOS (῾Υπέρβολος) A. Stazio Incisore, o proprietario di gemme, probabilmente di età antoniniana. Col suo nome in genitivo possediamo un diaspro giallo, proveniente dalla Macedonia ed ora nella [...] Collezione Warren (Inghilterra) con figura di leone, ed un diaspro rosso dell'Antiquarium di Berlino, con busto di filosofo barbato. Ambedue presentano gli stessi caratteri tecnici e stilistici, profondità ... Leggi Tutto

ANTIOCHOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHOS (᾿Αντίοχος) A. Stazio 4°. - Supposto incisore: le gemme su cui ricorre il suo nome sono quasi concordemente ritenute false. La più discussa, una corniola già nella Collezione Andreini, a Firenze, [...] con busto di Atena armata, pare opera del Sirletti, celebre orefice del '700, che avrebbe dedotto il nome dalla firma incisa sulla base dell'Atena Ludovisi (v. A. 1°). Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. ... Leggi Tutto

DAMNAMENEUS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMNAMENEUS (Δαμναμενεύς) L. Guerrini 2°. - Supposto incisore di gemme, di origine greca, del periodo tardo romano. La gemma che gli si riferisce, appartenente alla Collezione Turbie, presenta una raffigurazione [...] di soggetto e stile egizio: una mummia è avvolta nelle spire di una serpe, sulla cui gola stanno artigliati due sparvieri che recano sul capo un fiore di loto. A lato un animaletto (scarabeo, coleottero?), ... Leggi Tutto

TRYPHON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRYPHON (Τρύϕων, Tryphon) P. Moreno 2°. - Incisore di gemme, attivo nel I sec. d. C. È noto da un epigramma che descrive un berillio dell'India sul quale era incisa la raffigurazione di Galene (v.) [...] la ninfa del mare calino; la figura dipendeva probabilmente dalla scultura che si trovava nel santuario dell'Istmo, del IV sec. a. C. (Anth. Gr., ix, 544). T. si identifica con l'omonimo incisore che ... Leggi Tutto

NIKEPHOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKEPHOROS (Νεικηϕόρος) M. E. Bertoldi 2°. - Presunto incisore di gemme. L'iscrizione che compare su tre gemme (ΝΙΚΗΦ su un'onice con Hermes che regge un'aquila; ΝΕΙΚΗΦΟΡΟΣ su una gemma con figura di [...] Nike; ΝΕΙΚΗΦΟΡΟΥ su una sardonica con figura virile) si riferisce più probabilmente alla rappresentazione o al proprietario. Bibl.: J. Tassie-R. E. Raspe, A Descriptive Catalogue of Engraved Gems, Londra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 154
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
gemmare v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali