• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1532 risultati
Tutti i risultati [1532]
Arti visive [626]
Archeologia [453]
Biografie [247]
Botanica [94]
Religioni [61]
Storia [61]
Medicina [57]
Zoologia [52]
Letteratura [41]
Biologia [34]

DEMETRIOS. - 18

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) A. Stazio 18°. - Incisore, o proprietario, di tre gemme, ora disperse. Le prime due, note soltanto da antiche descrizioni, erano corniole e rappresentavano l'una un toro, l'altra [...] Eracle in lotta col leone nemeo; su ambedue il nome era in caratteri greci. Sulla terza, di cui resta una pasta vitrea, con Eracle che strozza Anteo, l'iscrizione, in caratteri latini, indica sicuramente ... Leggi Tutto

DEUTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEUTON ([Δ]εύ[τ]ων) L. Guerrini Supposto incisore di gemme, di origine greca. La gemma, con la raffigurazione di quattro quadrighe in corsa, presenta un'iscrizione con un nome in forma genitiva che è [...] stato letto come Deutonos o Leuconos. Il Letronne intende l'iscrizione come un'aggiunta moderna; in ogni caso non viene considerata come firma dell'incisore, ma piuttosto come nome del possessore. Bibl.: ... Leggi Tutto

EU[]OU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EU[•]OU (Εὐ[•]ου) M. B. Marzani Supposto incisore di gemme. Il nome frammentario compare su di un cammeo nel quale è rappresentato un sileno seduto al suolo; davanti a lui stanno due fanciulli con siringa [...] e lyra. Il Köhler ritiene si tratti di una falsificazione eseguita pensando all'incisore Euodos (v.). La forma delle lettere e del nome confermano il sospetto di falsificazione, che deriva anche dall'esame ... Leggi Tutto

pennyweight

Enciclopedia on line

Unità di misura inglese di massa del sistema troy, usata per gemme e metalli preziosi, equivalente a 24 grani, cioè a 1,555 grammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA

gonangio

Enciclopedia on line

Negli Idrozoi coloniali, l’insieme costituito dal polipo che produce le gemme sessuate (blastostilo) e dalla teca che lo riveste; detto anche gonozoide. Struttura funzionale dei Graptoliti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GRAPTOLITI – IDROZOI

galattano

Enciclopedia on line

(o galattosano) Polisaccaride presente nei semi, nelle alghe e in alcune gemme. I g. più noti sono quelli isolati dalle alghe (agar), dal larice (ε-g.), dai semi di erba medica (α-g.) e da quelli del [...] lupino giallo (β-g.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLISACCARIDE – ERBA MEDICA – LARICE – ALGHE

EPITRACHALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPITRACHALOS (᾿Επιτράχαλος) M. B. Marzani Falsa lettura per Epitynchanos, intagliatore di gemme (v.). Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 610. ... Leggi Tutto

NEST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEST (Νεστ) M. E. Bertoldi Nome abbreviato di presunto incisore di gemme, che compare (ΝΕΣΤ) su un crisolite raffigurante un erote alato, a mezzo busto, con le braccia incrociate e legate. È dubbia l'autenticità [...] della gemma, perché la rappresentazione richiama motivi di gusto moderno, e resta dubbia l'attribuzione del nome ad un incisore. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 423. ... Leggi Tutto

GEMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMMA (fr. bourgeon; sp. yema; ted. Knospe; ingl. gem, bud) Carlo Avetta La gemma è l'estremità non ancora completamente sviluppata del germoglio, con le due parti costitutive di esso allo stato embrionale [...] si distinguono in normali e avventizie. Le prime si formano in punti prestabiliti di parti tuttora giovani del fusto (gemma apicale, gemme ascellari); le seconde in punti qualsiasi di parti giovani o adulte del fusto stesso o anche da radici, foglie ... Leggi Tutto

PICHLER

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICHLER Maria Toscano (Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] limitasse a dirigerla e a fornire le matrici. Fonti e Bibl.: G.G. De Rossi, Vita del Cavalier Giovanni Pikler intagliatore in gemme ed in pietre dure, Roma 1792; P. Mugna, I tre Pichler maestri di glittica, Vienna 1844; G. Tassinari, ll carteggio tra ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ENNIO QUIRINO VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 154
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
gemmare v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali