• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1532 risultati
Tutti i risultati [1532]
Arti visive [626]
Archeologia [453]
Biografie [247]
Botanica [94]
Religioni [61]
Storia [61]
Medicina [57]
Zoologia [52]
Letteratura [41]
Biologia [34]

vite

Enciclopedia on line

Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] sono divisi da nodi in porzioni di lunghezza varia (più corte verso la base) dette internodi (o meritalli); sui nodi si trovano le gemme all’ascella dei piccioli. Dal lato opposto, a partire per lo più dal 3°-4° nodo, si trovano i grappoli e i cirri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – BACINO MEDITERRANEO – ANTICRITTOGAMICI – EUROPA CENTRALE – ORGANI OMOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

postriposo

Enciclopedia on line

Il periodo della quiescenza di una pianta durante il quale essa abbandona gradatamente lo stadio di riposo pieno e perciò svolge le gemme anche senza forzatura (➔ quiescenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

Ibn Rusta

Enciclopedia on line

Scrittore arabo (sec. 9º-10º), di origine persiana, vissuto a Ispahan, autore del Kitāb al-a῾lāq an-nafīsa ("Il libro delle gemme preziose"), di cui si è conservata e pubblicata la parte di argomento geografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISPAHAN – ARABO

PICHLER, Luigi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICHLER, Luigi (anche Pickler, Piccheri) A. Stazio Nato a Roma il 31 gennaio 1773, appartenne alla più illustre e celebre famiglia di incisori di gemme del sec. XVIII. Il padre Antonio, originario di [...] Firenze, Milano e Venezia, fu dal 1818 al 1850 insegnante di arte dell'incisione all'Accademia di Vienna, e qui trasse, dalle gemme del gabinetto reale, copie in vetro che furono offerte in dono dall'imperatore Francesco I a Papa Pio VII. Morì a Roma ... Leggi Tutto

eucalipto

Dizionario di Medicina (2010)

eucalipto Albero del genere Eucalytus, famiglia delle Mirtacee, di grandi dimensioni, originario dell’Australia. Se ne utilizzano le foglie e le gemme, fresche o essiccate, per farne infusi e per estrarne [...] l’olio. Olio di e.: olio essenziale incolore o giallognolo, con odore di canfora, di sapore pungente, irritante delle vie respiratorie, estratto dalle foglie di Eucalyptus; è costituito principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – EUCALIPTOLO – FITOTERAPIA – ANTISETTICO – EUCALYPTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto (3)
Mostra Tutti

troy

Enciclopedia on line

troy Sistema di misura di massa in uso in Gran Bretagna, negli USA e in altri paesi di lingua inglese per le gemme e i metalli preziosi; ha per base il t. grain corrispondente a 0,06479893 g, e per unità [...] principali il pennyweight di 24 grains (1,55517 g), la t. ounce di 480 grains (31,10348 g) e la t. pound di 5760 grains (373,241839 g) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su troy (1)
Mostra Tutti

PACETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Camillo Chiara Piva PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi. Si formò accanto al fratello maggiore [...] Vincenzo e frequentando l’Accademia di S. Luca, dove nel 1775 vinse un premio nella classe di scultura con il bassorilievo Giuditta mostra al popolo la testa di Oloferne e dove è conservata una terracotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENNIO QUIRINO VISCONTI – BENEDETTO CACCIATORI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – BERTEL THORVALDSEN – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

simpodio

Enciclopedia on line

simpodio Nella ramificazione delle piante, il complesso di assi vegetativi o fioriferi il cui sviluppo è la risultante dell’attività meristematica di più gemme laterali che, sostituendosi a quelle apicali, [...] dormienti, garantiscono l’allungamento dell’asse di crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

BULBILLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Bulbi in miniatura, cioè piccole gemme, aeree o sotterranee, turgide, carnosette, ordinariamente nude, che non si sviluppano stando attaccate alla pianta, ma cadendo spontaneamente sul terreno, o sparpagliandosi [...] in esso, se già vi si trovano, emettono radici avventizie e generano vegetativamente altrettanti nuovi individui identici a quelli da cui provengono. 1. Bulbilli sotterranei, in piccolo o grande numero ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – PALERMO – PARIGI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULBILLO (1)
Mostra Tutti

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] presso gli Orientali o da noi. Ad ogni modo le forme non dovevano essere molto perfette, e spesso la lavorazione, specie delle gemme più dure, si limitava a lucidare le facce naturali, ad arrotondare un poco gli spigoli e, più che altro, a forar le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 154
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
gemmare v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali