FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] e la chiesa del Gesù a Roma, alle miniature e alle gemme preziose.
Fra i mecenati del tempo a Roma nessuno avrebbe potuto F. commissionò anche numerosi lavori ad orefici e incisori di gemme, spesso in collaborazione con pittdri, quali Perin del Vaga e ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] committente, il principe Giuseppe Giovanelli: era un dipinto di storia, Le donne veneziane che portano i propri ori e gemme alla Repubblica di Venezia per la guerra di Chioggia (perduto), ma soprattutto di storia veneziana, ciò che dovette destare ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] quale riuscì a pubblicare solo sei dei dieci volumi in folio previsti.
Per i primi due volumi, dedicati alle gemme antiche recanti immagini di imperatori, re, regine, eroi, filosofi, oratori, poeti, dei e dee, oppure raffiguranti scene omeriche, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] papale, l'anno di esecuzione e il dono di Carlo V re di Francia incoronato nel 1364: due gigli d'oro ornati di gemme. Nel busto di S. Pietro, in particolare, era inciso anche il nome dell'esecutore "Joannes Bartoli de Senis Aurifaber". I reliquiari ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] suo classicismo quasi gotico», citata da ultimo in Monaco, 2013a, p. 306). Le panoplie, i cammei, i castoni di gemme di Otranto e gli spilloni a margherita che chiudono i mantelli dei santi e del profeta sono preziosismi ornamentali raffinatissimi ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] sanzioni spirituali, e piegandosi infine soltanto alle pressioni della Signoria: il triregno comunque ritornò a Roma privo di molte gemme.
Ma non solo queste promesse e questi pegni il B. attendeva dal papa: la voce pubblica dava infatti per ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] soggetto tratto dai Promessi sposi (1854), e due paesaggi montani, Un uragano sull’Appennino e La caduta del sole, riprodotti in Gemme d’arti italiane (1852, p. 109) e nell’Album dell’Accademia di Brera (Album. Esposizione di belle arti in Milano ed ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] , eseguì, su incarico dalla badessa del monastero del Cancelliere, un pastorale in argento impreziosito da ben quaranta gemme (opera perduta). Nell'atto di commissione era specificata la richiesta di eseguire alcune parti a fusione, raffiguranti ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] Bergh, si deve assegnare a M. e a Simeone l'esecuzione di un dipinto nel quale è raffigurata su sfondi dorati e gemme di vetro blu una Madonna in trono col Bambino; l'opera, proveniente dalla Confraternita del Carmine di Orvieto e oggi conservata nel ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] tramandato dalla produzione medaglistica; inoltre la ricca veste preziosamente ricamata e l'acconciatura con il diadema di gemme e la retina documentano la sfarzosa eleganza introdotta dalla principessa nella corte ferrarese. Realistica risulta anche ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...