Vedi MNESARCHOS dell'anno: 1963 - 1963
MNESARCHOS (Μνησάρχος)
A. Stazio
Incisore di gemme, vissuto a Samo, nella prima metà del VI sec. a. C. Il suo nome è noto solo attraverso la tradizione letteraria [...] che lo dice padre del filosofo Pitagora.
Bibl.: Diog. Laert., VIII, i; Apul., Flor., II, 15, 3; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 467, 319; A. Furtwängler, Gemmen, III, p. 81 ...
Leggi Tutto
Vedi AKMON dell'anno: 1958 - 1958
AKMON (῎Ακμων)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme. Un cammeo di dubbia autenticità, col nome di A. e un ritratto di Augusto, è ora scomparso; ma pare che invece di [...] "Akmon" si dovesse leggere "Admon" (v.).
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 535 ss.; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 162, s. v ...
Leggi Tutto
Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960
DEXAMENOS (Δεξαμενός)
L. Vlad Borrelli
Incisore di gemme nativo di Chio, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., la cui esistenza è solamente testimoniata da [...] quattro pietre su cui è apposta la sua firma: 1) calcedonia del Fitzwilliam Museum a Cambridge, su cui è raffigurata una donna seduta alla toilette con un'ancella, secondo lo stile dei rilievi funerarî ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος)
L. Guerrini
5°. - Nome che si è supposto di un incisore greco di gemme, che è molto dubbio se sia mai esistito. Il nome appare infatti su tre pietre:
i) Cammeo con figura di [...] stato però identificato con sicurezza già dal Raspe con un A. Cesari (o Cesati), attivo nel XVI secolo.
ii) Gemma con ritratto maschile identificato con Tolomeo Alessandro; qui l'iscrizione abbreviata probabilmente non indica il nome dell'artista, ma ...
Leggi Tutto
PHERSE (anche Perse)
S. de Marinis
Nome etrusco di Perseo su numerosi specchi e su alcune gemme, che presentano talvolta la figura singola dell'eroe, tavolta scene più o meno complesse, riferibili tutte [...] delle pitture pompeiane - cui accenna il Mansuelli - dove appare Perseo che mostra ad Andromeda il gorgonèiòn riflesso nell'acqua.
Bibl.: Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, II-III, pp. 84 e 87, tav. XVII, 37; XVIII, 9. Specchio di New York: E. Gerhard ...
Leggi Tutto
AELIOS (᾿Αέλιος)
A. Stazio
Supposto incisore. Il nome ricorre in varie forme (Aelios, Elios, Ailios) su gemme false o fortemente sospette.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda [...] 1889, p. 536 s.; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 96, s. v ...
Leggi Tutto
ALLION (᾿Αλλίων)
A. Stazio
Falso nome di incisore greco. Questo nome ricorrente, spesso in genitivo, su gemme, è infatti chiaro indizio di falsificazione, in quanto esso deriva solo dall'inesatta lettura [...] di un iscrizione dalion su una corniola di Firenze.
Bibl: v. Dalion ...
Leggi Tutto
KOINTOS (Κοίντος)
A. Stazio
Figlio di Alexas e fratello di Aulos (v.), come questi incisore di gemme. L'unica sua firma a noi giunta è su un frammento di sardonice, ora a Firenze, su cui restano solo [...] le gambe di una figura armata in marcia (Mars Gradivus?). L'autenticità della firma è stata sostenuta dal Furtwängler.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 428; A. Furtwängler, ...
Leggi Tutto
NYMPHEROS (ΝΥΜΦCΡΩC)
A. Bisi
Questo nome, che il Brunn suppose essere quello di un intagliatore di gemme di età imprecisata e non noto da altra fonte, è inciso su una pietra dura (sardonica: corniola [...] parte del busto, una tunica succinta alla vita e calzari. Il nome, di impronta greca, va riferito piuttosto al possessore della gemma o al personaggio che vi è rappresentato, che non ad un ipotetico artista.
Bibl.: L. Agostini, Gemmae et sculpturae ...
Leggi Tutto
ASPASIOS (᾿Ασπάσιος)
M. T. Amorelli
1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne.
Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] al I sec. d. C., ma del II sec. d. C. Evidentemente, ritratti romani erano ancora in quel tempo eseguiti da Greci.
Un'altra gemma che va messa in relazione con A. è un'ametista anch'essa nel Metropolitan Museum di New York. L'incisione rappresenta un ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...