LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , che mostra, nel vano inferiore del sacello, resti di motivi geometrici a fingere incrostazioni marmoree e, nel vano superiore, una croce gemmata tra busti di angeli, un busto di Cristo nel catino dell'absidiola e, più in basso, i busti di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] si possano far risalire all'anno 1767 (calchi, impronte di gemme, monete), una vera raccolta di originali cominciò per la Nel 1700 il principe Carlo comprò durante un viaggio in Italia gemme e bronzi. Fondatore del museo fu il principe Federico II ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] L. A. Milani, Museo Arch. di Firenze, i, p 244; ii, tav. xcviii; P. Ducati Storia dell'arte etrusca, fig. 491, tav. 199. Gemme etrusche: A. Furtwängler, Gemmen, tav. xviii, fig. 55; tav. xvi, fig. 54, tav. xviii, fig. 12; tav. xix, figg. 41, 50; tav ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] artistica delle province della Grecia in età romana (1965); Urbanistica delle città greche (1966); Il tesoro di Lorenzo il Magnifico. Le gemme (in collab. con N. Dacos, U. Pannuti, 1972); Etruschi e Italici prima del dominio di Roma (in collab. con R ...
Leggi Tutto
FLACCILLA (Aelia Flaccilla Augusta)
M. Floriani Squarciapino
Nata in Spagna (Claud., Laus Ser., 69), sposò Teodosio I prima della sua ascesa al trono, dato che i suoi figli Arcadio e Pulcheria nacquero [...] fini morbidamente plastici, naso sottile, mento arrotondato, ricca capigliatura con trecce riportate e cinte da complesso diadema di gemme. Sulla scorta delle monete e per la somiglianza con i ritratti dei figli le è stato attribuito il fine ...
Leggi Tutto
AUSTERITAS
G. Becatti
Negli scrittori latini questo termine si trova talvolta riferito ad opere d'arte, specialmente a pitture, in genere nei confronti che i retori istituiscono fra poesia o eloquenza [...] , che dice, rispetto a Nikias, austerior colore et in austeritate iucundior (Nat. hist., xxxv, 134); anche riguardo al colore delle gemme Plinio parla (Nat. hist., xxxvii, 101) dell'a. degli smeraldi scitici. È la qualità che in arte troviamo più ...
Leggi Tutto
GODMANCHESTER
J. Liversidge
Piccola cittadina romana, all'incrocio di molte strade romane con la via principale che andava verso il N, è oggi nota come Ermine Street.
Gli scavi sono tuttora in corso [...] un incendio intorno al 300 d. C. Intorno a quest'epoca un tesoro di monete e di gioielli, comprendenti vaghi di collana, gemme intagliate, anelli di bronzo e d'argento, ed una catena d'oro con pendaglio, furono sepolti in un pozzo con scarico fuori ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] nella forma del diadema. In un primo conio è un diadema di struttura più semplice del precedente, non più sormontato dalle grosse gemme ma da una croce posta al centro; è la prima volta che la croce appare sulla corona dell'Augusta. Dai lati del ...
Leggi Tutto
CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso)
C. Caprino
Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] . nella bibl., p. 133. Coppa di Tebe: F. Courby, Vases grecs à reliejs, Parigi 1922, p. 288, n. 13 a, fig. 51. Gemme con Ulisse che costruisce la nave: I. Overbeck, op. cit., tav. xxxi, 8-9.
Bibl.: F. Müller, Odyssee-Illustrationen, Berlino 1913, pp ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] annesso un profondo contenuto religioso; lo si rileva da numerose rappresentazioni di giochi infantili su antichi vasi e gemme; inoltre, durante le feste Antesterie venivano donati ai ragazzi ogni sorta di giocattoli. Quando entravano in una nuova ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...