HERCLE (Hercle, Herxle, Ercle)
Red.
Forma etrusca di Eracle. In Etruria il culto di H. si rivela di chiara importazione ellenica. Alla seconda metà del VI sec. risale la figurazione dell'eroe nella hydrìa [...] che l'anfora, insieme alla clava, appare spesso come secondo attributo di Hercle. In tutte le figurazioni su sarcofagi, vasi, gemme, specchi, l'eroe, a volte imberbe, a volte barbato, quando non è completamente nudo, è avvolto dalla leontè che gli ...
Leggi Tutto
EUDOSSIA I e II
M. Floriani Squarciapino
Nome di due imperatrici romane d'Oriente. E. I (Aelia Eudoxia) di origine gallica, celebre per le grazie dello spirito e della figura, fu sposata ad Arcadio [...] del capo. In talune emissioni al solito diadema di due file di perle se ne sostituisce uno di forma più elaborata con le gemme disposte a formare una serie di rosette.
E. II (Aelia Eudocia, Eudoxia), nata ad Atene nel 393 d. C. dal filosofo Leonzio ...
Leggi Tutto
ANTEO (᾿Ανταῖος Antaeus)
A. de Franciscis
Gigante. La lotta con Eracle è il motivo culminante del mito di A., ed è anche l'unico tema che, per quel che sappiamo, tratta l'arte figurativa nel rappresentare [...] la lotta di Eracle e A.; meno frequente e meno identilicabile con certezza in marmi e pitture, tale mito si ritrova in monete e gemme d'età romana imperiale.
Bibl: G. Oertel, in Roscher, I, cc. 362-364, s. v. Antaios; A. Furtwängler, ibid., cc 2206 s ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] la figurazione di una famiglia di Tritoni, padre, madre e bambino naviganti tra i flutti in un gran frustare di code in una gemma a Firenze (A. Furtwängler, Gemmen, tav. 41.41). Si veda anche tritun.
Bibl.: Drexler, in Roscher, V, 1916-24, c. 1150 ss ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] , Parigi 1926, p. 88 ss.; A. D. Trendall, The Coephoroi Painter, in Studies Presented to D. M. Robinson, ii, St. Louis 1953. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, tavv. 24, 15; 58, 4; G. M. A. Richter, Cat. Engraved Gems, Metr. Mus. New York, Roma 1956, p ...
Leggi Tutto
ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus)
L. Laurenzi*
Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C.
Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] molto attendibile.
Il ritratto di E. appare anche in una gemma della Collezione Zammit ad Homs (ora perduta) e in una Monaco 1949, pp. 8, 13; M. Floriani Squarciapino, Eschilo in una gemma cirenaica, in Arch. Class., V, 1953, p. 55 ss.; V. Poulsen ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] da Beth Alpha e Na'aram (Palestina); con al centro Helios e Selene su una moneta alessandrina del II sec. d. C., su una gemma (Firenze) e su uno scudo rotondo di uno dei contorniati riferiti a Traiano (posteriore al 410 d. C.); con al centro i busti ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] lunetta del duomo monzese. Opera tanto celebre quanto enigmatica, è eseguita in lamina d'argento dorato su anima di legno, con gemme, vetri e intaglio in sardonica. Le figure furono create a sbalzo e rifinite a bulino e a punzone, ciascuna da un ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] 80-97; A. Zevi, Lucerne giudaiche trovate in Aquileia, in Rassegna mensile in Israele, 1962, fasc. 10; G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Naz. di Aquileia, Padova 1966; L. Bertacchi, Deux nouveaux verres d'Aquilée à decor paléochrétien, in Annales du 4 ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] . Ant., s. v., f. 2279. Coppa àpula: E. Gerhard, Hyperb. röm. St., i, 173, n. 9. Lampada: Arch. Zeit., 1852, tav. 39, 2. Gemme: Cat. Engr. Gems, Brit., Mus., 1333; A. Furtwängler, Gemmen, Monaco 1901, tav. 27 (27); 37 (12); 42 (1) e 63 (32). Pitture ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...