CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] alle donne di indossare lo scheggiale - il tipo di c. in tessuto più riccamente ornato con elementi in oro o argento, perle, gemme, smalti - purché di valore non superiore alle trenta libbre di denaro (nel 1366 a dieci fiorini d'oro); a Venezia nel ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] la sua natura solare) e scettro, rivolgentesi vivacemente a Ulisse che pone la mano sull'elsa della spada. Tra le gemme, solo quella Pourtalès rappresenta C., raffigurata in piedi davanti a Ulisse; altre due rappresentano solo l'eroe: in una Ulisse ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . in scultura. Il r. prende le mosse infatti dalla statua onoraria, e da questa poi, in età ellenistica, i ritratti su monete, su gemme e camei (v. Glittica). Ma l'antichità conobbe anche il r. in pittura e il suo derivato in mosaico. Di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] attica della maniera del Pittore di Meidias a Napoli, dove i due eroi sono posti ai lati di Elena, attraverso una serie di gemme con Diomede sull'ara, e sino al grande rilievo adrianeo di Palazzo Spada e al sarcofago licio di Atene. Una volta ancora ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] i rilievi: S. Reinach, Rép. Reliefs, iii, p. 280, 4; p. 489, i. Per le pitture: S. Reinach, Rép. Peint., pp. 13-14. Per le gemme incise: P. Fossing, Cat. of the Anc. Engr. Gems a. Cameos, p. 260, n. 1916; S. Reinach, Rép. Reliefs, ii, p. 235, 4. Per ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] A. Fabroni, incontrato negli anni romani, il 17 apr. 1775 divenne aiuto custode e antiquario del Gabinetto delle gemme e medaglie nella Galleria fiorentina, dove curò il riordino dell'importante collezione di bronzi, allestiti nelle sale dei bronzi ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. ii, p. 556)
J. Boardman
A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] attraente che i cavalli bronzei di San Marco a Venezia provengano da Chio. Dexamenos di Chio fu il più importante incisore di gemme del V sec. a. C.
Gli scavi di Emporio hanno messo in evidenza che la sequenza della più antica ceramica chiota è ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] e orecchini decorati ad alveoli; il tesoro di piazza della Consolazione a Roma, dei primi del V sec., con perle e zaffiri. Fra le gemme e i cammei, un cammeo ha due busti imperiali della fine del III sec. d. C.
Fra gli avorî un frammento di rilievo ...
Leggi Tutto
ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] Kunst, in Jahrbuch, xlv, 1930, p. 38 ss. Testa di Boston: I. Noshy, The Arts in Ptolemaic Egypt, Oxford 1937, p. 94 ss. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, i, n. 34; II, tav. xxxi, 29. Rilievo di Archelaos di Priene: Levi, art. cit., p. 259 ss.; Pfuhl ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] piattaforma di fondazione del monumento. Fra gli oggetti rinvenuti, oltre a un enorme quantitativo di grani di collana, gemme intagliate e altri articoli di gioielleria, si annoverano 150 pezzi di vasellame, completi o quasi completi, presumibilmente ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...