Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] reca la dedica della regina Teodolinda (circa 590) a S. Giovanni, capolavoro di oreficeria, con inseriti cammei antichi, gemme à cabochon, granate cloisonnées entro cornici d'oro. Altre testimonianze ci vengono dall'Egitto copto: due legature, di cui ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] . Brommer, Vasenlisten, Marburg 1960, p. 282 ss. Coppa di New Haven del Pittore di Kerberos: J. Davreux, op. cit., fig. 45. Gemma di Boston: J. Davreux, op. cit. in bibl., fig. 82. Anfora a cordoni Cambridge, Collezione Barre: J. Davreux, op. cit. in ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] oro puro ornati con pietre preziose e smalto colorato e gemme coi ritratti dei defunti i cui nomi sono ricordati in il realismo dello stile. Nello stesso sarcofago è stata trovata una gemma con i ritratti dei coniugi Zevacha e Karpak, e una ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] , qualche cammeo greco, come quello in agata con protome di Achebo, di provenienza spagnola (circa 400 a. C.), la serie di gemme romane di Clunia con busti laureati e il vaso tardo-romano intagliato in agata in forma di testa grottesca (da Mérida, IV ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] m 1,50 e profondo cm 70, fu trovato riempito di carboni, terra, frammenti d'oro, di bronzo, di avorio, di faïence e con gemme, ed è considerato sacnficale dal Persson; un altro pozzo era pieno di ossa di animali e umane e con un teschio di cane.
Il ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] , ha avuto molta fortuna in età imperiale, e se ne conoscono, oltre le copie ricordate, numerose riproduzioni su gemme, sarcofagi, rilievi diversi. Soprattutto convincente per il riconoscimento del capolavoro di T. è stata la riproduzione in un ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] le prime vanno ricordate: 1) le scene della guarigione di Filottete su due specchi etruschi (v. machan) e su numerose gemme e corniole. 2) M. che assiste Menelao mentre si estrae la freccia dalla ferita infertagli da Pandaro, rappresentato, oltre che ...
Leggi Tutto
OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana.
Il concetto di O. quale universale [...] di Lidia: da notare che in quest'ultimo luogo; O. appare associata ad Asklepios).
Infine, su alcuni cammei e gemme di bassa epoca è rappresentata una dextrarum iunctio con la scritta O.; questa raffigurazione delle due mani intrecciate, che per lo ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] Antonino Pio, e per alcuni aspetti nel giovane dio di un rilievo di Modena, Galleria Estense. (v. anche gnostiche, gemme).
La sopravvivenza del tipo antropomorfico di A. ci è testimoniata, in età giustinianea, da una descrizione di Giovanni di Gaza ...
Leggi Tutto
VALENTE II (Flavius Valens)
M. Floriani Squarciapino*
R. Bianchi Bandinelli
Nato in Pannonia (328) da Graziano, creato imperatore d'Oriente dal fratello Valentiniano (364). Incolto, rozzo, con un carattere [...] i tratti del volto sono poco riconoscibili; le proporzioni sono allungate e nobili. Porta un diadema a gemme rotonde e quadre; la gemma centrale sulla fronte reca il Cristogramma. Al disotto del diadema i capelli sono stati erasi e in corrispondenza ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...