MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta)
F. Coarelli
Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiume Kura, alla [...] della necropoli di Armaz), in Sovetskaia Archeologija, 1957, 3, p. 159 ss.; M.Lordkypanidze, Gemmy Gosudarstvennogo Muzeja Gruzii (Le gemme del Museo di Stato di Georgia), Tbilisi 1958; Ch. Picard, Deux coupes d'argent d'Armazi, in Rev. Arch., 1961 ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] . 357; Cecchelli, 1951-1952, p. 26). La legatura, che presenta su un piatto la raffigurazione della croce ornata da gemme e filigrane all'interno di una cornice a girali stilizzati e sull'altro la raffigurazione dell'Annunciazione a sbalzo sormontata ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] dei bracci contiene una reliquia della croce; è questo il più raffinato impiego del c. di rocca come portareliquie a forma di gemma. In altri casi la presenza di un contenitore-reliquiario dietro un grande c. a cabochon (per es. la croce-reliquiario ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] di elementi animaleschi e teste umane, note soprattutto da gemme, quanto con la danza egiziana detta gryllismòs, forse aretina, nella coroplastica, nei bronzetti, nelle gemme. Intellettualistiche creazioni di raffinato umorismo caricaturale sono, ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] -filosofiche.
Il n. si configura così fra i legati del mondo pre-cristiano al cristianesimo. Le gemme gnostiche (v. gnostiche, gemme), che partecipano di questo carattere di transizione, offrono buone testimonianze anche in questo senso.
4. Monumenti ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] di Gemmarum antiquarum ectypa con impronte di ceralacca di gemme (A32-33).
Bibl.: G. Bianchini, Dei granduchi , Manduria 1970, pp. 443 ss.; A. Giuliano, Alcune più recenti ric. sulle gemme ant., in Maia, n.s., XXIII (1971), p. 328; Enc. Catt., III ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] compiute sino al suo tempo, scartando perciò parecchi busti già identificati col triunviro. Egli si sofferma anche su due gemme (Cades, V, 259-260) in una delle quali la presenza del lituus, simbolo di autorità sacrale, potrebbe alludere alle ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] e dagli attributi) sul M. morto.
Su pitture parietali romane, su mosaici, (vol. 11, p. 927, fig. 1188) sarcofagi e gemme, pure di età romana, noi troviamo tanto il gruppo in lotta quanto Teseo accanto al mostro ucciso. Artisticamente importante è una ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] che sono stati di volta in volta detti di B. è compiuta dal Bernoulli, che al riguardo ha anche esaminato le gemme incise, senza peraltro, tranne che nel caso del profilo dell'aureo di Pedanio Cestiano ripreso in un onice, riconoscere con certezza ...
Leggi Tutto
COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] caccia ha l'iscrizione Constantius Aug. Vi si scorgono netti i tratti del volto, quale appare nelle monete. A questa gemma altre si accostano per la somiglianza dell'effigie: le ametiste di Berlino (Antiquarium), di Londra (British Museum), di Lipsia ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...