NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] e il 1876. Il tesoriere del museo, S. Ward, donava nel 1875 una scelta collezione di vasi attici. La raccolta King di gemme fu donata dal primo presidente del museo, J. Taylor Johnston, nel 1881 e la Collezione Charvet di vetri fu donata nello stesso ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] . 1613, c. 324, ca. 985; gr. 747, c. 135v, sec. 11°), rappresentati sempre coperti da un telo, decorato talvolta con croci e gemme.
Il tipo di a. più diffuso fu però quello a mensa, nelle sue numerose varianti; il numero di sostegni poteva variare da ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] fase della storia della f. antica - mostra anche una viva predilezione per la decorazione polimaterica, e cioè per l'aggiunta di "gemme" vitree o di vere e proprie pietre più o meno pregiate che si incastonano nel bronzo o nell'oro. Di fatto questa ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] la prima già nella Collezione Strozzi-Blacas, la seconda nella Collezione Evans, A. è raffigurato con l'egida di Zeus; ambedue le gemme, di stile assai diverso, ma simili di schema, sono state attribuite a Dioskourides, il quale aveva inciso per A. l ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] visitavano numerosi Roma e l'Italia.
Nel 1760 a Firenze pubblicava, in francese, l'illustrazione di un'importante raccolta di gemme: Description des pierres gravées du feu Baron de Stosch. A Napoli e ad Ercolano ebbe a recarsi ripetutamente (negli ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] loro corrispettivo per la suppellettile d'oro (v. aurifex), per il bronzo corinzio (v. corinthiarius), per gli oggetti decorati di gemme (v. gemmarius), di perle (v. margaritarius) ha fatto pensare che non si sia trattato di semplici custodi di tali ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] , le lampade fittili con o senza rilievi, i recipienti di terra sigillata di provenienza gallica, vetri, monete e gemme parlano un linguaggio unitario, che ritroviamo tanto sul Reno quanto negli stanziamenti romani delle odierne Ungheria e Jugoslavia ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] gens Augusta a Cartagine, pittura di via dell'Abbondanza a Pompei, rilievi di Torino, Intercisa, Colonia, monete di Antonino Pio, gemme, lampade, ecc.; una parodia della scena, dove i personaggi hanno il volto di cani è in una pittura del Museo Naz ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] possiede più di 250.000 pezzi, soprattutto monete di tutte le epoche, ed anche un'importante serie di oggetti antichi, gemme e cammei, gioielli e alcuni tesori; fra questi ultimi sono da ricordare i cosiddetti pugnali in oro massiccio dell'Età del ...
Leggi Tutto
Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994
AURELIANO (L. Domitius Aureliānus)
D. Faccenna
Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] und seine Denkmäler, Vienna 1949, p. 32, tav. iv, 2).
Sembra di ritrovare invece l'immagine dell'imperatore su alcune gemme (Comez. Cades, Impronte gemmarie, tav. 41, nn. 614, 615, 616) affrontata a quella della moglie Ulpia Severina ed identificata ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...