AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] i dittici di soggetto religioso e le statuette erano arricchiti da supporti in oro o argento, talvolta ornati con gemme o smaltati, ma sussistono ben pochi esemplari che abbiano conservato la loro montatura originaria (legatura del citato Salterio di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] materiale era talvolta sostituito da osso e, negli ultimi secoli, da steatite. Dall'Antichità venne ereditata l'arte di foggiare gemme da minerali semipreziosi; si crearono cammei o intagli recanti per lo più l'immagine di Cristo, della Vergine o di ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] si sviluppa in epoca achernènide ed è conosciuto da qualche rilievo trovato in Asia Minore (Daskyleion ecc.) e da documenti minori (gemme).
La dinastia di Commagene ha certamente derivato il suo stile da un modello che doveva imporsi: non si è forse ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] . Spesso l'a., nella civiltà cretese-micenea, è sormontato dalle cosiddette corna di consacrazione; la rappresentazione è frequente nelle gemme, nei dipinti murali ed in altri monumenti.
Età greca ed ellenistica. - L'a. in Grecia viene designato con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Occidente appare limitata l'importazione di alcune merci di lusso (spezie orientali, piante aromatiche, tessuti preziosi, tinture, gemme, avorio). Fino alla metà del X secolo i commerci a lunga distanza in Occidente sono fondamentalmente in mano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] i donativi di tovaglie d'altare, paramenti sacri e rivestimenti parietali di tessuti preziosi, ornati di perle e gemme, intessuti con fili policromi e dorati, talvolta con temi iconografici cristologici. La presenza di vasellame liturgico nella ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] ) dovesse essere lontana, con le sue serie di bronzi, di rilievi, di vasi, di ori, di monete, di gemme, dalle aspettative di molti contemporanei e dagli indirizzi ancora predominanti nella formazione delle collezioni private e pubbliche della seconda ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] nel senso ormai dissueto del termine. Non si può infatti citare nessun altro museo che gli somigli. Alcune delle gemme più importanti vi sono esposte accanto a preziose oreficerie barbare o orientali; si ammirano accanto ad una ricca serie di ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] comprende perciò la presenza del g. in una scena che celebra l'agone della caccia. Il mitico animale compare sovente su gemme, talora con significato religioso, come sopra una calcedonia di Emesa, in cui si legge Μεγάλαι χάριτες τοῦ ϑεοῦ, su tessere ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] al Vaticano, Borghese al Louvre; una ridotta e bronzea a Villa Albani, più convenzionale nel modellato; è riprodotto in gemme e monete imperiali di Philippopolis e di Nikopolis. Al movimento laterale si aggiunge anche un movimento in avanti, la ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...