• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [1532]
Arti visive [626]
Archeologia [453]
Biografie [247]
Botanica [94]
Religioni [61]
Storia [61]
Medicina [57]
Zoologia [52]
Letteratura [41]
Biologia [34]

EU[]OU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EU[•]OU (Εὐ[•]ου) M. B. Marzani Supposto incisore di gemme. Il nome frammentario compare su di un cammeo nel quale è rappresentato un sileno seduto al suolo; davanti a lui stanno due fanciulli con siringa [...] e lyra. Il Köhler ritiene si tratti di una falsificazione eseguita pensando all'incisore Euodos (v.). La forma delle lettere e del nome confermano il sospetto di falsificazione, che deriva anche dall'esame ... Leggi Tutto

EPITRACHALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPITRACHALOS (᾿Επιτράχαλος) M. B. Marzani Falsa lettura per Epitynchanos, intagliatore di gemme (v.). Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 610. ... Leggi Tutto

NEST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEST (Νεστ) M. E. Bertoldi Nome abbreviato di presunto incisore di gemme, che compare (ΝΕΣΤ) su un crisolite raffigurante un erote alato, a mezzo busto, con le braccia incrociate e legate. È dubbia l'autenticità [...] della gemma, perché la rappresentazione richiama motivi di gusto moderno, e resta dubbia l'attribuzione del nome ad un incisore. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 423. ... Leggi Tutto

AKYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKYLOS (῎Ακυλος) A. Stazio Supposto incisore, il cui nome ricorre su due gemme, una corniola tardo-romana con Afrodite al bagno ed Eros che regge uno specchio, ed un'altra gemma ora dispersa, con la [...] una forma Akylas, più frequentemente documentata nell'onomastica greca. Più che di un incisore pare si tratti del possessore delle gemme. Bibl: Tassie-Raspe, Catalogue of Gems, Londra 1791, nn. 6225, 13219; H. K. E. Köhler, Gesamm. Schriften, III, p ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA L. Breglia L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] quindi, si profilano i due filoni in cui la g. si muoverà per tutto il I sec. fino alla fine del II: le gemme incise da un lato, che tendono ad industrializzarsi sempre più, ed in cui possiamo trovare opere graziose, mentre è vano cercare il piccolo ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] i riflessi dei lavori d'o. in non poche miniature della scuola di corte di Carlo Magno, a volte con la riproduzione di gemme intagliate, come nel caso dell'Evangeliario di Saint-Médard a Soissons (Parigi, BN, lat. 8850, c. 81v). Una brocca d'oro nell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

MNESARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MNESARCHOS dell'anno: 1963 - 1963 MNESARCHOS (Μνησάρχος) A. Stazio Incisore di gemme, vissuto a Samo, nella prima metà del VI sec. a. C. Il suo nome è noto solo attraverso la tradizione letteraria [...] che lo dice padre del filosofo Pitagora. Bibl.: Diog. Laert., VIII, i; Apul., Flor., II, 15, 3; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 467, 319; A. Furtwängler, Gemmen, III, p. 81 ... Leggi Tutto

AKMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AKMON dell'anno: 1958 - 1958 AKMON (῎Ακμων) A. Stazio Supposto incisore di gemme. Un cammeo di dubbia autenticità, col nome di A. e un ritratto di Augusto, è ora scomparso; ma pare che invece di [...] "Akmon" si dovesse leggere "Admon" (v.). Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 535 ss.; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 162, s. v ... Leggi Tutto

DEXAMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960 DEXAMENOS (Δεξαμενός) L. Vlad Borrelli Incisore di gemme nativo di Chio, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., la cui esistenza è solamente testimoniata da [...] quattro pietre su cui è apposta la sua firma: 1) calcedonia del Fitzwilliam Museum a Cambridge, su cui è raffigurata una donna seduta alla toilette con un'ancella, secondo lo stile dei rilievi funerarî ... Leggi Tutto

Nassaro, Matteo del

Enciclopedia on line

Nassaro, Matteo del Orefice, pittore (n. Verona - m. in Francia 1548 circa), anche medaglista e intagliatore di gemme. Scolaro di G. Mondella e N. Avanzi, lavorò (dal 1515) alla corte di Francesco I; è considerato il fondatore [...] della glittica del Rinascimento francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – GLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nassaro, Matteo del (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 63
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
gemmare v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali