• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [1532]
Arti visive [626]
Archeologia [453]
Biografie [247]
Botanica [94]
Religioni [61]
Storia [61]
Medicina [57]
Zoologia [52]
Letteratura [41]
Biologia [34]

MAXALAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAXALAS L. Guerrini Supposto incisore di gemme; il nome appariva inciso su una sardonice (che ora è andata perduta) ove era raffigurato il busto di Antonino Pio con corona di alloro ed egida. L'iscrizione [...] era quasi certamente una falsificazione moderna. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 619; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 2416, s. v ... Leggi Tutto

SOSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIAS E. Paribeni 2°. - Incisore di gemme noto da una firma su uno scarabeo in calcedonia del museo di Napoli databile verso la fine del V sec. a. C. L'immagine figurata nella gemma e una testa femminile [...] che presenta qualche rapporto nei tratti del volto e nella chioma con famose monete siracusane della stessa epoca. Di qui la possibilità, avanzata prudentemente da G. M. A Richter, che S. sia uno di quegli ... Leggi Tutto

HEROPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HEROPHILOS (῾Ηρόϕιλος) A. Stazio Incisore di gemme di età tiberiana, figlio e allievo di Dioskourides (v.). La sua firma (ΗΡΟΦΙΛΟC ΔΙΟCΚΟΥΡ) è su un cammeo del museo di Vienna, con testa giovanile laureata, [...] in cui il Furtwängler riconosce un ritratto di Tiberio. Sebbene di notevoli dimensioni e tecnicamente accurato, il cammeo presenta una durezza di linee e una rigidità di trapassi ben lontane dalla delicata ... Leggi Tutto

CAMPANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANUS (Campānus) L. Guerrini Incisore di gemme, probabilmente dell sec. a. C., noto da un ‛iscrizione graffita sul muro di un sacello pubblico (luogo di culto per i penati?) nella via dell'Abbondanza, [...] a Pompei. L'iscrizione così composta: Priscus Caelator Campano Gemmario fel(iciter), testimonia le affinità realmente esistenti, in ambiente romano, tra toreuti e gemmarî. Bibl.: M. Della Corte, in Not. ... Leggi Tutto

MITH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITH (ΜΙΘ) L. Guerrini Incisore di gemme; tale nome appare su una corniola del museo di Berlino con la raffigurazione di una testa di cavallo di notevole bellezza; su una gemma della Collezione Poniatowski [...] con una testa di aquila, e su una corniola del Gabinetto Wlassoff a Mosca, ricordata dal Clarac. È dubbio se si tratti del nome dell'artista; ma la autenticità dell'iscrizione è probabile nonostante le ... Leggi Tutto

AGATHEMEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHEMEROS (᾿Αγαϑήμερος) A. Stazio Incisore di gemme di età augustea, la cui firma compare su una corniola della collezione Devonshire, su cui è raffigurata la testa di Socrate. I dubbi avanzati sull'autenticità [...] sono considerati infondati dal Furtwängler. Una copia, sicuramente moderna, della gemma qui considerata, è a Londra, nel British Museum. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 592; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III ... Leggi Tutto

EPIMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIMENES (᾿Επιμήνες) A. Stazio Incisore di gemme, la cui firma (ΕΠ ΜΗΝΕΣ ΕΠWΙΕ) compare su una calcedonia-scaraboide della Collezione Tyszkiewicz, su cui un efebo nudo è rappresentato in ardito scorcio, [...] e dal calligrafico indugiare nei particolari ornamentali - si distingue per senso compositivo e per vivacità di rappresentazione non comuni. La gemma può risalire agli inizî del V sec. a. C. Bibl.: A. Furtwängler, Gemmen, I, tavv. IX, 14; LI, 7; II ... Leggi Tutto

PERGAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERGAMOS (Πέργαμος) A. Stazio Incisore di gemme. Su uno scarabeo in calcedonia, proveniente da una tomba di Kerč e conservato al museo di Leningrado, è effigiata una testa giovanile con berretto frigio; [...] Γ???SIM-38???Ρ???SIM-41???Λ (μος). Le circostanze di ritrovamento, insieme ai dati stilistici ed epigrafici, concordano nel datare la gemma fra la fine del V e l'inizio del IV sec. a. C. Inoltre la forma delle lettere parrebbe riportare in ambiente ... Leggi Tutto

DALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALION (Δαλίων) A. Stazio Incisore di gemme, vissuto all'inizio dell'Impero romano. Il suo nome, un tempo erroneamente letto Allion e ritenuto denominazione di un atleta pitico, è su una corniola di [...] Firenze, accanto ad una testa giovanile coronata e dai corti riccioli. La stessa firma ricorre su un'ametista dell'Aia con nereide, delfini e ippocampo, sulla cui autenticità si è assai discusso. Sulla ... Leggi Tutto

OLYMPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIOS (᾿Ολύμπιος) A. Stazio Incisore di gemme, la cui firma compare su una corniola, trovata probabilmente in Grecia e conservata al museo di Berlino; vi è rappresentato un Eros arciere, secondo un [...] sec. a. C. La figura, dalle forme snelle e delicate e dalle grandi ali palpitanti, si inquadra armonicamente nell'ovale della gemma e rivela soprattutto nei tratti del volto, lo stile caratteristico della prima metà del IV sec. a. C. Tale datazione è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
gemmare v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali