• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [1532]
Arti visive [626]
Archeologia [453]
Biografie [247]
Botanica [94]
Religioni [61]
Storia [61]
Medicina [57]
Zoologia [52]
Letteratura [41]
Biologia [34]

HYLLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYLLOS (ΥΛΛΟΥ) M. B. Marzani Incisore di gemme, di epoca giulio-claudia, come Eutyches (v.) ed Herophilos (v.), figlio di Dioskourides (v.). Sono note alcune gemme con la sua firma sicura, altre gli [...] di soggetto e misura insolite per H.: le lettere della firma sono antiche, ma la scrittura è diversa da quella comune alle gemme sicuramente sue (Furtwängler, Gemmen, iii, p. 357,1; Jahrbuch, iv, 1889, tav. 2, 5, p. 86). La firma di H. è falsificata ... Leggi Tutto

PHARNAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHARNAKES (Φαρνάκης) A. Stazio Presunto incisore di gemme. Dubbia la firma su una corniola del Museo Nazionale di Napoli con cavallo marino galoppante. Sulle altre gemme il nome o è falso o indica il [...] proprietario. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künst, II, 1857, p. 573 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 65 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 268); W. Müller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. ... Leggi Tutto

MIRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRON (Μίρων) A. Stazio Presunto incisore di gemme. Il suo nome compare su una corniola di Berlino con una testa femminile, probabilmente una Musa, o forse un ritratto, considerata concordemente opera [...] con un leone gradiente, il, nome M. appare in forma genitiva. La particolare grafia del nome induce a ritenere moderne le gemme, o, forse in alcuni casi, a considerare la firma come un'aggiunta posteriore. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler ... Leggi Tutto

ABRAXAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABRAXAS (ἀβράξας, ἀβράσαξ) Amuleti in forma di gemme con raffigurazione di un essere favoloso con corpo umano, testa di gallo e gambe serpentiformi, identificabile con una divinità gnostica detta A., [...] talora accompagnata da iscrizioni (v. gnostiche, gemme). La parola A. si trova incisa anche accanto a simboli varî di divinità egizie, sincretistiche, ebraiche. Essa ha valore numerico corrispondente a 365; esprime i giorni dell'anno solare e, nel ... Leggi Tutto

Saracchi

Enciclopedia on line

(Sarachi) Famiglia di orafi e incisori di gemme, attivi a Milano. Tra il 1570 e il 1600 la loro bottega eseguì notevoli lavori soprattutto di cristallo di rocca: coppe e boccali con scene di caccia o mitologiche, [...] vasi o coppe a forma di uccelli o navigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – GEMME – ORAFI

HERMAISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMAISKOS (Hermaiscus) A. Stazio Supposto incisore di gemme. Il nome è greco, trascritto in caratteri latini, e ricorre su tre corniole, l'una nella Collezione Montigny, con testa giovanile; le altre [...] Leda e il cigno, è considerata falsa. È probabile che il nome indichi il proprietario, non l'incisore delle gemme. Lo stile delle lettere sulla gemma della Collezione Cook indica il II sec. a. C. Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1889, p. 74 ... Leggi Tutto

POLYKLEITOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (Πολύκλειτος) A. Stazio 6°. - Incisore di gemme della prima età imperiale romana. Su una corniola, oggi perduta, ma di cui resta un calco nella Collezione Stosch a Berlino, è rappresentato [...] modello della grande arte, forse da una pittura. Lo stile, nonostante qualche durezza, è vicino a quello di Dioskourides. Altre gemme con lo stesso nome sono moderne. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 578; A. Furtwängler ... Leggi Tutto

GAIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAIOS (Γαῖος) A. Stazio 1°. - Incisore di gemme, forse liberto di origine greca, vissuto in età imperiale romana. La sua firma (Γαῖος ἐποίει) è nota solo da un celebre granato della antica Collezione [...] e il rendimento dei particolari, è da ritenersi antica, nonostante i dubbi avanzati sulla sua autenticità. Tutte le altre gemme col nome Γαῖος sono considerate moderne. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstl., Stoccarda II, 1889, n. 559 ss.; A ... Leggi Tutto

EUTYCHES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHES (Εὐτύχης) A. Stazio 2°. - Incisore di gemme del I sec. d. C., figlio e scolaro di Dioskourides. La sua firma (Εὐτύχης Διοσκουρίδου Αἰγεαῖος ἐποίει) ricorre su un cristallo di rocca, noto sin [...] con elmo ed egida. L'atteggiamento della figura tradisce un modello statuario, del tipo dell'Atena Giustiniani o di quella da Velletri. Altre gemme con la firma di E. sono false. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 499 ss.; A ... Leggi Tutto

FELIX. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELIX (Φήλιξ) A. Stazio 1°. - Incisore di gemme, probabilmente liberto greco, vissuto a Roma all'inizio dell'Impero. Di lui si conosce solo una sardonica della Collezione Evans (Inghilterra), con la [...] Jahrb., iv, 1889, p. 87 ss. e tav. ii, 7); Odisseo e gli altri particolari sembrano invece aggiunti dall'autore. Altre gemme a firma F. sono moderne, opera dell'incisore settecentesco Felice Barnabé. Bibl.: H. Brunn, Kunstsamml., iv, 1957, p. 503 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
gemmare v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali