• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [1532]
Arti visive [626]
Archeologia [453]
Biografie [247]
Botanica [94]
Religioni [61]
Storia [61]
Medicina [57]
Zoologia [52]
Letteratura [41]
Biologia [34]

SOSIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIS (Σῶσις) A. Stazio 2°. - Incisore di gemme di età ellenistica. La sua firma (ΣΩΣΙΣ ΕΠΟΙΕΙ) è su una calcedonia, proveniente da Alessandria, ed ora in una collezione privata a Lipsia, con Eracle [...] . La salda corporeità delle figure e l'accentuata pateticità dei volti, concordano con i caratteri epigrafici dell'iscrizione nel datare la gemma al III sec. a. C. Bibl.: A. Furtwängler, Gemmen, I, tav. LXV, ii; II, p. 298 s.; G. Lippold, Gemmen und ... Leggi Tutto

ATOY...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATOY... (᾿ΑΤΟΥ...) L. Guerrini Supposto incisore di gemme. Il nome appare su una gemma che raffigura Apollo con lyra presso un tripode, e una figura maschile, interpretata senza assoluta certezza come [...] Eracle, che con una clava abbatte un toro colpendolo alla fronte. Il Brunn considera il lavoro un'opera moderna, sia per la rarità del sacrificio con la clava, come anche per le proporzioni tozze del toro ... Leggi Tutto

ARCHION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHION (᾿Αρχίων) L. Guerrini Falso incisore di gemme; il nome appare infatti su una corniola che raffigura una Venere a cavallo di un Tritone, con in grembo un piccolo Eros. L'iscrizione è posta sulla [...] parte superiore della gamba della dea; ma, con ogni probabilità, si tratta di una falsificazione moderna: lo indicano l'errore dell'iscrizione (᾿Αρχίονος per ᾿Αρχίωνος) e la composizione che tradisce una ... Leggi Tutto

KARPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARPOS (Κάρπος) A. Stazio Supposto incisore di gemme, il cui nome ricorre su alcuni esemplari falsi e, come aggiunta moderna, su una pasta vitrea antica dell'Aia con un satiro danzante ritratto in un [...] atteggiamento frequente nelle rappresentazioni glittiche (v. skylax) e sui rilievi neoattici. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 617; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., IV, 1889, ... Leggi Tutto

MYRTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRTON (Μύρτων) L. Guerrini Supposto incisore di gemme. La firma appare al nominativo su un cammeo (calco al Gabinetto Strozzi di Roma), dove è rappresentata una figura femminile velata con uno sfondo [...] di uccellini. Lo Stephani interpretava il nome M. come il nome della madre o della maestra di Pindaro. L'autenticità dell'iscrizione è molto dubbia, in base ai caratteri delle lettere. Bibl.: H. Brunn, ... Leggi Tutto

QUINTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTUS (Κοῖντος, Quintus) P. Moreno Incisore di gemme, di età augustea Un frammento di sardonice del museo di Firenze, che conserva solo la parte inferiore d'una figura maschile, interpretata come Achille [...] o Ares, dà il suo nome seguito dal patronimico: [Κο]ῖντος ᾿Αλέξα ἐποίει. La firma è in tutto simile a quella di Aulos figlio di Alexas (v.), che è evidentemente il fratello. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. ... Leggi Tutto

SKOPAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας) A. Stazio 3°. - Incisore di gemme. Il suo nome ricorre su un giacinto della Biblioteca di Lipsia, con testa-ritratto maschile. Lo stile, idealizzato e classicistico dell'immagine, e i [...] del Museo Archeologico di Firenze; con efebo presso un labrum, l'iscrizione o è moderna o indica il proprietario della gemma. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 579; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 72 ... Leggi Tutto

AEMILIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEMILIOS ([Αἰ]μίλιος) L. Guerrini Incisore di gemme greco, di età ignota, il cui nome appare in picc6le lettere su un cammeo frammentario proveniente da Cadice, in tutto simile alla gemma conservata [...] al Cab. d. Méd. di Parigi, che mostra un grifo con una zampa anteriore attorta da un serpente, e la segnatura ΜΙΔΙΟΥ che fu intesa come la firma dell'artista e il nome interpretato o come Meidias, o come ... Leggi Tutto

NEISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEISOS (Νείσος) A. Stazio Supposto incisore di gemme. Il nome, in genitivo (ΝΕΙCΟV) su una corniola ellenistica di Leningrado, accanto ad un personaggio giovanile rappresentato nudo e in piedi con gli [...] attributi di Zeus (fulmine, egida ed aquila), è di età tardo-imperiale romana, e designa l'antico proprietario della gemma. È dubbio se il personaggio effigiato sia Alessandro Magno o Seleuco Nicatore, e se il motivo derivi o meno da un originale ... Leggi Tutto

GELON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELON (Γέλων) M. B. Marzani Incisore di gemme del III sec. a. C. La sua firma si trova sul granato di un grosso anello d'oro, ora ad Atene, trovato in una tomba di Eretria, insieme con altri oggetti [...] preziosi e di terracotta. Sulla gemma è rappresentata Afrodite seminuda, vista da dietro, di sbieco, nell'atto di tenere lo scudo; alla sua spalla sinistra è appoggiata la lancia. L'artista, noto solo attraverso questo lavoro, denota uno stile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 63
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
gemmare v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali