BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] designazione da parte del principe Abondio Rezonico, su suggerimento del Lanzi, a redattore per l'architettura e l'incisione in rame e gemme delle Memorie per le Belle Arti, assieme a quella del de Rossi per la pittura e scultura, incarico che il B ...
Leggi Tutto
Matisse, Henri
Michela Santoro
Esprimere con il colore l’energia della vita
Il francese Henri Matisse è uno dei pittori più importanti del 20° secolo. Come Picasso, egli ha aperto la strada a un tipo [...] . È allievo del pittore simbolista Gustave Moreau, dal quale apprende l’uso di colori smaglianti e messi sulla tela come gemme; è un attento studioso dei capolavori conservati al Museo del Louvre; ammira il grande Paul Cézanne, perché in lui ritrova ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] che ha dato più celebrità all'artista, uscirono il primo volume nel 1731 ed il secondo volume nel 1732, entrambi sulle gemme; seguirono il terzo nel 1734, sulla statuaria; il quarto nel 1740 e il quinto, nel 1142, sulle monete. Nel Museo Fiorentino ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] F. Eichler-E. Kris, Die Kameen im Kunsthistorischen Museum, Wien 1927, p. 218, n. 620, tav. 76; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma dal Rinascimento all'Ottocento, Roma s.d., pp. 49 s.; A. Busiri Vici, IPoniatowski a Roma, Firenze 1971, p ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] d'Este nel 1450, che dovette ricevere gli stimoli più significativi, in un ambiente raffinato e dotto, dove al collezionismo di gemme e medaglie si affiancava l'apprezzamento della pittura fiamminga, dove la familiarità con i Lendinara gli permise di ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] di 267 acqueforti per il volume dell'antiquario senese Leonardo Agostini (Le gemme antiche figurate) destinato a descrivere un'ampia raccolta di cammei e gemme antiche conservate in alcune delle maggiori collezioni private romane. L'opera, corredata ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] 41; ibid. 1850, p. 50; ibid. 1851, p. 115; ibid. 1852, pp. 150, 153; ibid. 1854, p. 15; ibid. 1856, pp. 29, 91; Gemme d'arte italiane, Milano 1853, p. 130; ibid. 1856, p. 97; ibid. 1857, p. 124; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] a Montepulciano.
Sulla sua tomba fu posta dalla moglie e dai figli una epigrafe, in cui si ricordavano la sua attività di incisore di gemme e di coni per monete e il dono di alcune sue opere al municipio di Montepulciano (Bartolotti, p. 115 note 1-2 ...
Leggi Tutto
CERVI (Cervini), Giovanni Battista
C. Willemijn Fock
Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] , in forma di serpente d'oro smaltato, di una conchiglia di lapislazzuli conservata nel Museo degli argenti a Firenze (Inv. Gemme 1921, n. 413), datata al 1576. Anche le montature d'oro smaltato di una navicella di lapislazzuli e di una tazza ...
Leggi Tutto
Gershwin, George
Leo Izzo
Il compositore del sogno americano
Il percorso artistico di George Gershwin, che dalla canzone leggera approda alla musica sinfonica, rappresenta in modo esemplare lo sviluppo [...] si affiderà quasi esclusivamente a lui per la stesura dei testi delle sue canzoni. Il loro sodalizio produrrà alcune piccole gemme che ancora oggi rientrano a pieno titolo nel patrimonio musicale americano.
Gli anni del successo
Nel 1924 Gershwin si ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...