• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [1532]
Biografie [247]
Arti visive [626]
Archeologia [453]
Botanica [94]
Religioni [61]
Storia [61]
Medicina [57]
Zoologia [52]
Letteratura [41]
Biologia [34]

Tettelbach, Gottfried Benjamin

Enciclopedia on line

Intagliatore di gemme (Dresda 1750 - ivi 1813), noto per le sue onici e corniole figurate con motivi classici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Satirèio

Enciclopedia on line

Incisore di gemme greco (sec. 3º a. C.), incise su un cristallo di rocca, andato perduto, l'immagine di Arsinoe d'Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – EGITTO

Vaudet, Auguste

Enciclopedia on line

Medaglista e incisore di gemme (Parigi 1838 - Vincennes 1914); eseguì notevoli cammei, tentando anche nuove tecniche per variarne la policromia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMMEI

Morèlli, Nicola

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (Roma 1779 - ivi 1838). Si conservano molte sue opere nel Museo storico-artistico di Vienna, e nel Museo Napoleonico di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Sìrie

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (fine sec. 6º a. C.), probabilmente dell'Eubea. La sua firma appare su uno scaraboide di steatite (Londra, British Museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEATITE – EUBEA

Eròfilo

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (1º sec. a. C. - 1º sec. d. C.), figlio di Dioscuride, autore di un cammeo con la figura ritenuta di Tiberio (Hofmuseum di Vienna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOSCURIDE – TIBERIO – CAMMEO

Licomède

Enciclopedia on line

Incisore di gemme greco, di età ellenistica; nella Lewes house collection (ora a Boston, Museum of fine arts) si conserva una sua gemma con ritratto di Berenice I (o di qualche altra regina egizia, dell'età [...] tolemaica), raffigurata come Iside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – BERENICE I – BOSTON – ISIDE

Guay, Jacques

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (Marsiglia 1711 - Parigi 1793 circa); studiò a Firenze e a Roma. Eseguì ritratti, soggetti mitologici e allegorie, ma l'opera sua più importante è la sardonica col busto di Luigi XV nel [...] gabinetto delle medaglie di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – LUIGI XV – FIRENZE – PARIGI – ROMA

Cesati, Alessandro

Enciclopedia on line

Cesati, Alessandro Medaglista e incisore di gemme (n. Cipro; notizie dal 1532 al 1564), detto il Grechetto. Lavorò a Roma per i Farnese e per la zecca pontificia (1540-61) e fu per breve tempo al servizio del duca di Savoia. [...] Incisore raffinato, si ispirò accademicamente a modelli classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECHETTO – SAVOIA – CIPRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesati, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Giovanni delle Corniole

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (Pisa 1470 circa - Firenze 1516). Fece parte della commissione (1503) che doveva giudicare della collocazione del David di Michelangelo. Sicuramente di lui ci rimangono: un intaglio in [...] corniola col ritratto del Savonarola e uno in agata col ritratto di Lorenzo il Magnifico (Firenze, palazzo Pitti, museo degli Argenti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CORNIOLA – FIRENZE – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
gemmare v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali