Minerale, ossido di berillio e alluminio, BeAl2O4, rombico. Si presenta in genere di colore verde in varie tonalità, con lucentezza vitreo-adamantina talora tendente a grassa, più o meno trasparente sino [...] opaco; a seconda del colore si distinguono le varietà: alessandrite e cimofane. I più bei cristalli di cimofane provengono da Brasile, Sri Lanka e Madagascar; quelli di alessandrite dagli Urali e da Sri Lanka. Tutte le varietà sono usate come gemme. ...
Leggi Tutto
(o venturina) Varietà di quarzo, detto anche quarzo avventurinato, che presenta un luccichio di vario colore: bianco, azzurro, verde e, soprattutto, rosso-bruno, dovuto a inclusioni lamellari e minutissime [...] usa per indicare una varietà di feldspato oligoclasio, chiamato anche feldspato avventurinato o a. orientale o pietra di sole, con inclusioni regolarmente distribuite di ematite e mica scagliosa. Le a., opportunamente tagliate, sono usate come gemme. ...
Leggi Tutto
Minerale della famiglia dei granati, corrispondente alla formula Mg3Al2(SiO4)3. Di solito contiene quantità variabili di ferro e calcio e, talora, anche di cromo. In cristalli monometrici, per lo più rombododecaedrici, [...] celopiti. I giacimenti principali si trovano in Boemia e nell’Africa meridionale. Gli esemplari trasparenti sono usati come gemme e prendono in commercio nomi diversi a seconda della provenienza: granato di Boemia, granato di Fāshōda, rubino del ...
Leggi Tutto
Importante gruppo isomorfo di minerali monometrici, rispondenti alla formula generale R3″R2‴(SiO4)3, dove R″ può essere calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso e R‴ alluminio, ferro ferrico, cromo. [...] granulari compatte, di colore vario secondo la specie, con lucentezza da vitrea a resinosa. Di notevole durezza, sono usati come gemme se limpidi e ben colorati; le varietà comuni sono adoperate come abrasivi per carta e tela smeriglio e per la ...
Leggi Tutto
pietre preziose
Massimo Benedetti
Durezza e bellezza
Sono chiamate pietre preziose quelle specie minerali, dotate di particolari caratteristiche estetiche, fisiche e di rarità, che vengono utilizzate [...] 16° secolo), che fa parte del Tesoro della Corona inglese: dall’iniziale peso di 186 carati fu tagliato per ricavarne una gemma da 108 carati.
Un arcobaleno di composti chimici
Molto apprezzate sono le pietre del gruppo del corindone, un ossido di ...
Leggi Tutto
Antica denominazione del minerale lazurite; attualmente è usata per indicare un’associazione di vari minerali del gruppo della sodalite, in cui prevale la lazurite e comprendente calcite, pirosseni, anfiboli, [...] , era usato come medicinale e amuleto contro diverse malattie; attualmente gli esemplari più belli vengono adoperati come gemme, mentre le varietà più scadenti sono utilizzate per la fabbricazione di svariati oggetti: coppe, fermacarte, portagioielli ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] delle caratteristiche più appariscenti (v. fig. 9). La spettroscopia nel visibile è particolarmente utile nello studio delle gemme.
Recentemente, l'uso della radiazione di sincrotrone ha reso efficace la spettroscopia d'assorbimento dei raggi X (XAS ...
Leggi Tutto
Nome con cui sono comunemente indicati i due minerali giadeite e nefrite, difficilmente differenziabili tra loro, e poi esteso alle varietà, anch’esse litoidi, translucide e di color verde, di altre specie: [...] mare a Canton. I Mongoli, grandi amatori di g., la ricevevano dal Turkestan orientale e usavano incrostarla di gemme. Collezioni di g. sono nei principali musei etnografici.
La giadeite è un minerale, pirosseno monoclino, metasilicato di alluminio ...
Leggi Tutto
spinello Minerale da cui prende il nome il gruppo che forma la serie isomorfa degli s.: costituiscono ossidi complessi, la cui struttura può riferirsi a un impacchettamento cubico compatto di ioni O2− [...] . Le varietà più note, cioè lo s. nobile, di colore rosso sangue o rosso rubino, lo s. balascio o rubino balascio o balascio, di colore rosso violaceo o rosa, e il pleonasto, di colore verde bottiglia o verde nerastro, vengono usate come gemme. ...
Leggi Tutto
zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] blu chiaro. Z. sintetici Sono z. (ricostituiti o artificiali) di dimensioni tali da poter essere usati facilmente come gemme; sono stati ottenuti con lo stesso processo di fabbricazione del rubino orientale (metodo Verneuil; ➔ rubino), ma usando come ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...