GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] Si interessò inoltre di problemi di tecnica microscopica e di rifrattometria applicata allo studio e all'identificazione delle gemme; infine coordinò e indirizzò verso finalità scientifiche le attività di cercatori e collezionisti di minerali, tanto ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] , uraninite, thorite, thorianite e altri. Le pegmatiti sono inoltre importanti per il loro contenuto di minerali usabili come gemme, tra cui berillo (acqua marina e smeraldo), topazio, corindone (rubino e zaffiro), tormalina ecc. I g. idrotermali si ...
Leggi Tutto
Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale.
Caratteristiche
I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] anime da fonderia. Le varietà di q. limpide e intensamente colorate sono usate come pietre ornamentali e talvolta come gemme.
Il q. ialino è utilizzato in elettrotecnica e in elettronica per fabbricare isolatori e lamine piezoelettriche, e in ottica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] proprietà magiche e terapeutiche e con i significati simbolici di cui erano stati rivestiti. Ogni oggetto presente nei lapidari ‒ gemme, pietre, minerali, fossili ‒ aveva la sua identità e la sua storia. Le proprietà e la morfologia peculiari di ogni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Rinascimento dà nuovo impulso all’arte del libro. Caratteristica della miniatura italiana è la decorazione a girali o a gemme preziose; la miniatura veneta inaugura il tipo delle grandi inquadrature architettoniche, che ritroviamo anche a Ferrara e a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’arte italiana e straniera dei sec. 15°-17°. Il Medagliere annesso riunisce una selezione di monete e di gemme. L’Antiquarium comunale raccoglie materiale archeologico d’uso. Il polo espositivo dei Musei capitolini nella ex centrale termoelettrica ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...