DUMBARTON OAKS
G. M. A. Richter
Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] sec., ma sono inclusi anche parecchi oggetti del precedente periodo greco e romano (sculture di marmo, bronzi, vasi, gemme incise, monete, vetri, mosaici, pitture), ed inoltre due rilievi achemènidi provenienti da Persepoli.
Tra le sculture i pezzi ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] 5) e sull'arca di Cipselo (v, 19, 5). A noi sono arrivate rappresentazioni dell'episodio su un gran numero di vasi, gemme, specchi (J. Overbeck, Gal. her. Bildwerke, p. 636) su una pittura (Pompei, Casa del Menandro) e su due rilievi in marmo: nella ...
Leggi Tutto
ONATAS
A. Stazio
2°. - Il nome ᾿Ονάτα, di dubbia lettura, ricorre su una calcedonia scaraboidale del British Museum (Londra), con Nike che adorna un trofeo. Il motivo, frequente sulle monete, è qui [...] i dubbî sulla sua autenticità, ne ha fissata la data al IV sec. a. C., riscontrando analogie stilistiche con le contemporanee gemme di Olympios.
Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 205 s., tav. VIII, 10 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 196 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a Lou Lan, appartiene a quel tipo con decorazione "a faccette", che è presente, in numerosi esemplari, a Begram;
c) due gemme (rappresentanti una quadriga e un erote), e numerose impronte di un'altra (con un'Atena Pròmachos di tipo arcaistico);
d) un ...
Leggi Tutto
MARGARITARIUS
I. Calabi Limentani
Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] perle si procedeva ad alcuna lavorazione.
L'amore dei Romani per le perle fu analogo a quello per le gemme: se ne adoperavano soprattutto per gioielli femminili e maschili e per ricami di vestiti; ed eccezionalmente per formare intere composizioni ...
Leggi Tutto
SEVERINA (Ulpia Severina)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Aureliano e a lui sopravvissuta; pare fosse figlia di Ulpio Crinito.
Ha sulle monete, dove appare dal 270 al 275 insieme ad Aureliano, un [...] foggia quasi maschile e le trecce si formano solo al sommo del capo.
Il suo ritratto si è riconosciuto in due gemme della Collezione Cades, in cui è affrontata ad Aureliano; incerte invece sono le identificazioni di sculture, perché il busto 452 del ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] ma si trova nella pittura vascolare greca e su gemme, sebbene molto spesso sembri trattarsi piuttosto di una Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures, Olten 1955, passim. Gemme: J. Overbeck, Gallerie heroische Bildwerke der alten Kunst, ...
Leggi Tutto
GALENE (Γαλήνη)
A. Comotti
1°. - Una delle Nereidi (Hes., Theog., 244) il cui nome significa la Bonaccia. Pausania (ii, i, 8) riferisce che una sua immagine si trovava con quella di Thalassa nel tempio [...] , Parigi 1888, tav. 9; Furtwängler-Reichhold, I, pp. 289 ss., tav. 57, 3; J. D. Beazley, Red-fig., p. 726, 25. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, tav. XXXV, 13-15 e 17-19; P. Fossing, The Thorwaldsen Museum, Cat. of Engraved Gems and Cameos, Copenaghen ...
Leggi Tutto
Arte
Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona.
Larga diffusione [...] usati per lo più come mezzo secondario di convalida. I più antichi s. medievali ebbero forma ovale, essendo tratti spesso da gemme antiche; con i primi s. imperiali metallici (Carlo il Grosso) si diffuse la forma rotonda, dominante fino al 12° sec ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] .), Solid State Physics, New York 1957; H. Leverentz, An Introduction to Luminescence of Solids, New York 1968; B.W. Anderson, Gemme al microscopio, Torino 1973; M. Matteini - A. Moles, Scienza e restauro, Firenze 1984; D.J. Huntley et al., Optical ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...