FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] rosse, uno del IV-III sec. a. C., su alcune gemme e sulla tazza argentea romana da Hoby. 3) Nella sua solitudine l'arco e la faretra. Un'altra moneta di Lamia e numerose gemme, tra le quali una firmata da Boethos, raffigurano F. giacente, spesso ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος)
A. Comotti
1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] . 39, pp. 130 ss.
Monete di Itanus: British Museum, Cat. Greek Coins, Crete, pp. 51 ss., tavv. xli, 6-8; xiii, 1-4. Gemme: Mon. Inst., iii, tav. lii, 13, 18, 19, 20; A. Furtwangler, Gemmen, tav. xxxv, 16; British Museum, Cat. Engraved Gems, n. 1208 ...
Leggi Tutto
KEWAN
E. Joly
Nome del pianeta Saturno, il Kaiwanu degli Assiri, conosciuto come pianeta celeste dagli abitanti delle regioni del Nord. K. per i Siri ha le medesime carattenstiche del Kronos dei Greci. [...] su un rilievo rinvenuto a Marsiglia oggi al Museo Calvert di Avignone, in un bronzetto del Johanneum di Graz e su alcune gemme.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1179-80, s. v. (ivi bibl. prec.); B. V. Head, Historia numorum ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus)
L. Laurenzi
1°. - Scultore rodio di età ellenistica.
Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] , su un'ara cilindrica di Alicarnasso, ambedue nel British Museum, in un rilievo neoattico di puteale, in sarcofagi, in gemme e in numerose copie statuarie di varia grandezza, dov'è caratteristica la tecnica del mantello trasparente che disegna ogni ...
Leggi Tutto
FORTUNA (Fortuna, Fors)
M. Floriani Squarciapino
Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] questa divinità è forse la più ricca di quante ci siano state tramandate: statue, rilievi, pitture, piccoli bronzi, terrecotte, monete, gemme, lucerne ripetono con la massima frequenza la sua immagine. A due si possono ridurre i tipi più diffusi di ...
Leggi Tutto
TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer)
E. Paribeni
Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] combatte protetto dal grande scudo del gigantesco Aiace. Questo preciso motivo iconografico s'incontra peraltro solo in tarde gemme e nella Tabula Iliaca Capitolina. Tuttavia già nelle immagini più antiche, innanzi tutto un pinax corinzio della metà ...
Leggi Tutto
ATTILIO REGOLO, Marco (M. Atilius Regŭlus)
A. Longo
Console nel 267 e nel 256 a. C. ed eroe della prima guerra punica, nel corso della quale portò audacemente la guerra in Africa, ove fu fatto prigioniero. [...] tratta di un uomo anziano, alquanto grassoccio, dai capelli tagliati a spazzola e col labbro inferiore un po' pendente.
Forse le gemme o forse le monete sono all'origine del nome di M. Atilius Regulus inciso in epoca moderna su un'erma di Brocklesby ...
Leggi Tutto
EURICLEA (Εὐρύκλεια)
A. Comotti
Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] Wiener Vorlegeblätter, D, tav. 12, 2; Furtwàngler-Reichhold, III, p. 124, tav. 142; J. D. Beazley, Red-fig., p. 721,2. Gemme: v. elenco presso A. Conze, in Ann. Inst., 1872, p. 202 ss. Sarcofago di Marsiglia: Ann. Inst., xli, 1869, tav. D. Terrecotte ...
Leggi Tutto
Vedi GLYKON dell'anno: 1960 - 1973
GLYKON (Γλύκων)
A. Comotti
Serpente con testa umana adorato nella città di Abonotichos in Pafiagonia come reincarnazione di Asklepios.
Il culto di G. fu istituito all'epoca [...] : L. Fivel, in Gazette archéologique, v, 1879, pp. 184 s.; E. Babelon, in Revue Numismatique Française, lxv, 1900, p. 26. Gemme: F. Lenormant, Un monument du culte de Glykon, in Gazette archéologique, iv, 1878, pp. 179 ss.; E. Babelon, op. cit., p ...
Leggi Tutto
ECHIDNA (῎Εχιδνα)
A. Comotti
Essere mostruoso dall'aspetto di donna nella metà superiore, di serpente nella metà inferiore. Secondo Esiodo (Theog., 295 ss.) dimorava nella terra degli Arimi, in una caverna [...] C.; con aspetto metà di donna e metà di serpente appare, invece, su alcuni vasi corinzi. Quanto alle monete e alle gemme su cui si vuol vedere E., esse rappresentano molto più probabilmente l'Idra (v.).
Monumenti considerati. - Trono di Amicle: Arch ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...