HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] da un rilievo, è a Parigi (Louvre). La figura di H. appare anche su sarcofagi romani col mito di Endimione, su gemme (Furtwängler, 36, 20) e su un rilievo della Collezione Albani (Zoega, ii, tav. 93). Come dio del sogno nuziale, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] di T. giovinetto che contempla la spada appena scoperta sotto la roccia, come è possibile intravedere da una serie di gemme incise. Statue dell'eroe dovevano del resto esser frequentissime non soltanto nei santuarî, ma nei ginnasi e nelle palestre di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] tempo, secondo l’opinione dei suoi contemporanei fu «il primo a interpretare i caratteri, la pittura, le sculture, i vasi, le gemme, le medaglie ed ogni altro monumento etrusco» (G.I. Montanari, A chi leggerà, in G.B. Passeri, Historia delle pitture ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] nel sec. XVIII. Nel 1900 il Gabinetto Numismatico divenne autonomo. Il fondo più antico della collezione archeologica è costituito dalle gemme (fino al 1779 nel Tesoro), il cui nucleo risale a Rodolfo II (m. 1612). La creazione di un vero e ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] cavalcata di S. a volte tutta avviluppata nel manto, come a difendere un suo elusivo segreto.
Monumenti di minore importanza come gemme e lucerne ci danno immagini di S. su un carro tratto da tori o da arieti o cavalcante un torello. In molti ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] . I gioielli ricamati sulla 'camicia di Batilde' (Chelles, Mus. Mun. Alfred Bonno), che comprendono un collare con gemme, una catena con croce pettorale e medaglioni, potrebbero essere interpretati quale riflesso dell'arte orafa profana della sua ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] venerate dai Traci; piccole statuette di bronzo, che ritraggono divinità ed eroi traci e greci, interessanti rilievi sepolcrali, gemme, cammei. Ricca è la collezione di epigrafi greche e latine, preziose fonti per la storia delle terre bulgare nell ...
Leggi Tutto
ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C.
Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] . e c. 151 ss.; W. Koch, Die ersten Ptolomaeerinnen nach ihren Münzen, in Zeitschrift für Numismatik, xxxiv, 1924, p. 88 ss. Gemme; sardonice di Leningrado: A. Furtwängler, Antike Gemmen, Lipsia-Berlino 1900, vol. ii, p. 251 ss., vol. i, tav. liii, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] si mostrano molto abili nell'arte della glittica e certe gemme possono sostenere il paragone con i migliori prodotti delle botteghe 1961; se ne tratta nel relativo Catalogo. Sulle gemme bibliografia ottocentesca citata da A. Taramelli, Guida del mus ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] di invocare i nomi straordinariamente potenti degli angeli attrasse notevolmente il mondo magico delle gemme gnostiche (v. gnostiche, gemme), nelle cui iscrizioni ricorrono frequentemente Michael, Gabriel, Kustiel, Uriel e altri. Questi nomi non ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...