• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [1532]
Arti visive [626]
Archeologia [453]
Biografie [247]
Botanica [94]
Religioni [61]
Storia [61]
Medicina [57]
Zoologia [52]
Letteratura [41]
Biologia [34]

Nizola, Giovan Giacomo

Enciclopedia on line

Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme (Trezzo sull'Adda ca. 1515 - Madrid 1589). Lavorò prima a Milano, poi al servizio di Filippo II, recandosi nei Paesi Bassi (1555), indi (1559) [...] in Spagna. Tra le sue medaglie si ricordano quella d'Isabella Gonzaga e della figlia Ippolita; quella di Maria Tudor (fatta per le nozze con Filippo II) che è il suo capolavoro. Eseguì anche importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – ISABELLA GONZAGA – MARIA TUDOR – PAESI BASSI – PORTOGALLO

SOLON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLON (Σόλων) A. Stazio 2°. - Incisore di gemme greco, attivo in Roma tra la fine della Repubblica e i primi dell'Impero. Si conoscono vari intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi. I [...] modellato. 3) Ritratto di Cicerone, noto solamente da copie eseguite durante i secoli XVII e XVIII. Fra le incisioni di gemme erroneamente attribuite a S., la più celebre è quella della calcedonia Strozzi, scoperta in Roma sul Celio ai primi del '700 ... Leggi Tutto

ARTEMISIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMISIOS (Artemisios) L. Guerrini Supposto incisore di gemme, secondo l'ipotesi del Raoul-Rochette, rifiutata però dal Brunn. Bibl.: Raoul-Rochette, Lettre à Luynes, p. 33; H. Brunn, Geschichte d. [...] griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 426 ... Leggi Tutto

MOUSIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOUSIKOS (Μουσικός) L. Guerrini Supposto incisore di gemme il cui nome appare in forma genitiva su una sardonice con la raffigurazione di Arpocrate. È dubbio se il nome indichi l'artista o il possessore [...] della gemma. Bibl.: H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 621. ... Leggi Tutto

MENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENA (Μένα) L. Guerrini Supposto mcisore di gemme, figlio di Diodoro la cui firma (Μῆνσ τοῦ Διοδῶρου) appare su un'onice con la rappresentazione di una testa femminile diademata. Bibl.: H. Brunn, Geschichte [...] d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 619 ... Leggi Tutto

AXIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AXIOS (῎Αξιος) A. Stazio Presunto incisore di gemme, il cui nome appare su una sardonica con immagine di capricorno. Se la gemma è autentica, il nome va riferito al proprietario di essa più che all'incisore. Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 606; E. Pernice, in Thieme-Becker, s. v., II, 1908, p. 287 ... Leggi Tutto

KRONIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRONIOS (Κρόνιος, Cronius) A. Stazio Incisore di gemme; di età probabilmente ellenistica, ricordato come famoso da Plinio (Nat. hist., xxxvii, 8), insieme ad Apollonides e Dioskourides. Il suo nome è [...] stato spesso adoperato da falsificatori. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 567 s.; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., IV, 1889, p. 75 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 278); Sieveking, ... Leggi Tutto

LYSANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSANDROS (Λύσανδρος) L. Guerrini Supposto incisore di gemme; il suo nome appare nella forma ΛΥΣΑΝΔΡΟ su uno scarabeo conservato al museo di Volterra. Stephani, integra supponendo che il nome appaia [...] al genitivo, cioè che questo sia il nome del proprietario, perché gli scarabei firmati sono fino ad ora ignoti. Bibl.: G. Welcker, in Rhein. Mus., N. S., VI, p. 385; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, ... Leggi Tutto

ATHA....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHA.... (᾿AVa.....) L. Guerrini Supposto incisore di gemme. L'inizio del nome (forse Athanasios) appare infatti su una gemma con raffigurazione di amazzone; ma già nel XVIII sec. si era incerti se considerare [...] l'iscrizione come il nome abbreviato dell'artista, del proprietario o di altri. Comunemente non si considera A. un artista. Bibl.: C.I.G., IV, 7138; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda ... Leggi Tutto

BOETHOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηϑος) L. Laurenzi 6°. - Incisore di gemme del II sec. a. C. che ha firmato un cammeo di sardonica con Filottete ferito, buona opera di forte realismo. Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, 1888, [...] p. 216 s., tav. VIII, 21; id., Ant. Gemmen, tav. LVII, 3 b, II, p. 259, 3, III, p. 158; C. Albizzati, in Historia, VI, 1927, p. 4, p. 43 s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
gemmare v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali