PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] amichetto» fa più ridere, grazie al diminutivo infantile. Adattamenti e invenzioniL’eremita cieco Harold (splendido cameo di GeneHackman), che diventa Abelardo, con un’italianizzazione dal sapore medievale, si rammarica per la fuga del mostro: «I ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. San Bernardino, California, 1931). Cominciò a recitare nel 1963; si affermò con Bonnie and Clyde (Gangster story, 1967) di A. Penn e The French connection (Il braccio violento della legge, 1971, premio...
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Houston (Texas) il 1° maggio 1969. L’interesse per il tema della famiglia, raccontata con toni malinconici e umorismo nonsense, insieme ad alcuni tratti stilistici come la scenografia...