Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] trasposizioni cinematografiche anche il poema sinfonico An American in Paris, la cui versione cinematografica, con la celebre interpretazione di GeneKelly e la regia di Vincente Minnelli, uscì nel 1951 (Un americano a Parigi), e l'opera folk Porgy ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] l'arte, si fa dare lezioni di canto da C., oltre che di comicità da Milton Berle e di danza da GeneKelly.
Bibliografia
Ch. Thompson, Bing: the authorized biography, London 1975.
B. Bauer, Bing Crosby, New York 1977.
R. Bookbinder, The films of ...
Leggi Tutto
PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] di Thorpe, Kiss me Kate (1953; Baciami, Kate!) di Sidney, It's always fair weather (1955; è sempre bel tempo) di GeneKelly e Stanley Donen, Bells are ringing (Susanna agenzia squillo) di Minnelli, Elmer Gantry (Il figlio di Giuda) di Brooks entrambi ...
Leggi Tutto
Travolta, John (propr. John Joseph)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, nato a Englewood (New Jersey) il 18 febbraio 1954. L'immagine kitsch di Toni Manero vestito di bianco è sopravvissuta [...] dai genitori (il padre di origine italiana e la madre di origine anglo-irlandese), prese lezioni di tip-tap dal fratello di GeneKelly, Fred, e a 16 anni abbandonò gli studi per dedicarsi al ballo e alla recitazione. Due anni dopo debuttò a Broadway ...
Leggi Tutto
Bernstein, Leonard
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] ), per essere quindi riproposto nell'omonima versione cinematografica del 1949 (Un giorno a New York) con la regia di GeneKelly e Stanley Donen, che tuttavia scartarono parte della musica di B.; alcune musiche dello stesso balletto vennero inoltre ...
Leggi Tutto
Robbins, Jerome
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] , a partire dalla fine degli anni Quaranta, il panorama del musical, influenzando profondamente coreografi-registi come Stanley Donen, GeneKelly e Bob Fosse. Tale ruolo di ispirazione gli fu riconosciuto nel 1962 con un Oscar alla carriera. Nello ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] una delle migliori, mentre il numero centrale di al-Yawm al-sādis (1987, Il sesto giorno), film dedicato in apertura a GeneKelly, è una dichiarata citazione di Singin' in the rain. Una menzione a parte spetta infine al cinema indiano (v. India), in ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] Ninna nanna di J. Brahms, per arrivare a On the town (1949; Un giorno a New York) di Stanley Donen e GeneKelly, vero e proprio classico del genere, tratto dallo spettacolo di Betty Comden e Adolph Green, che fu esaltato dai critici, soprattutto per ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] come mostra un classico del musical, Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia) di Stanley Donen e GeneKelly. In questa vicenda, ambientata nel mondo del cinema all'epoca della transizione dal muto al sonoro, un'ingegnosa applicazione del ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] una delle svolte più importanti della storia della danza nel 20° secolo, quando Fred Astaire (con Ginger Rogers e GeneKelly) vi ha trasportato il 'corpo delle meraviglie' della danza acrobatica.
Nell'ambito del genere comico ci si trova di ...
Leggi Tutto