SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] di medico. Tuttavia, l’esempio del fratello Angelo e l’amicizia con lo studioso Giuseppe Gené (Notizie biografiche del Professore Cavaliere Giuseppe Gené, Torino 1848), stimolarono in Sismonda l’interesse per le scienze naturali e in modo particolare ...
Leggi Tutto
sistematica molecolare
sistemàtica molecolare locuz. sost. f. – Approccio sistematico che consente di ricostruire il percorso evolutivo delle specie in base a dati genetico-molecolari anziché morfologici. [...] di un antenato comune) durante l'evoluzione di gruppi tassonomici distinti. Questo rappresenta uno studio lungo la 'genealogia del gene' (o, per estensione, segmento di DNA), ossia un'analisi delle modificazioni subite da uno stesso tratto di DNA ...
Leggi Tutto
guancia
Vincenzo Valente
In senso stretto è la parte del volto dagli occhi al mento, quella che può stare nel palmo della mano: L'altro vedete c'ha fatto a la guancia / de la sua palma, sospirando, [...] non ricorre mai nel Paradiso; è verosimile che la parola avesse un'impronta popolare, che mantiene ancora oggi in Toscana. Il latinismo gene, usato una sola volta (Pd XXXI 61), ha senso più nobile.
Nell'Inferno g. ricorre solo in rima: cfr. XXIII 98 ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] e. di restrizione nei batteri, la comprensione delle loro modalità di azione e la loro utilizzazione per analizzare la struttura del gene hanno rivoluzionato gli studi di ;genetica dal 1970 in poi. Proprio per questi studi a W. Arber, H.O. Smith e ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] sono stati isolati circa 60 mutanti Cdc.
Una delle mutazioni più interessanti è quella chiamata Cdc28, in quanto il prodotto del gene CDC28 controlla due punti chiave del ciclo: un punto all’interno della fase G1 chiamato fase di inizio (start) e un ...
Leggi Tutto
In genetica, la partecipazione di numerosi geni nel controllo di un carattere. Dopo la scoperta delle leggi di Mendel si discusse lungamente se tutti i caratteri ereditari obbedissero a tali leggi. Le [...] ha azione additiva rispetto agli altri. Per es., ammettiamo che 6 coppie di geni intervengano nel determinare la statura, e che ciascun gene influisca aumentandola di 10 unità. Se l’omozigote recessivo aa bb cc dd ee ff ha statura = 100, l’omozigote ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] per ogni classe e tipo di catena, i geni v e C, o i loro mRNA, si uniscano adeguatamente. Secondo G. Edelman il gene V è un episoma, diffonde e trasloca a breve distanza sullo stesso cromosoma dove, per mezzo di un enzima, si inserisce adiacente a ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] dei quali implicati nella storia naturale dei tumori umani) la p53 (fosfoproteina del nucleo cellulare, di 53 k-d) è il gene onco-soppressore più importante: le sue mutazioni sono presenti in circa la metà di quasi tutti i tipi di carcinomi (incluso ...
Leggi Tutto
Illustre attrice spagnola, nata a Madrid il 4 maggio 1854, morta pure a Madrid nel 1914. Discepola prediletta di Matilde Díez e di Julián Romea, esordì nel 1866 nel teatro della Zarzuela di Madrid, a fianco [...] interpretazioni: En el puño de la espada, di Echegaray; Demimonde, Frou Frou, La dame aux camelias, Francillon, Madame Sans Gêne e altri lavori del teatro francese, Casa Paterna del Sudermann, oltre a molte commedie di Ceferino Palencia, suo marito ...
Leggi Tutto
MOREAU, Émile
Alberto Manzi
Autore drammatico francese, nato nel 1852 a Brienon, dove morì nel 1922. Richiamò sopra di sé l'attenzione col poema Pallas Athéné (1887) e con la novella in versi Manfred [...] anche all'estero. Collaborò con V. Sardou a L'auberge des mariniers (1891), Le Capitaine Floréal (1895), Madame Sans-Gêne (1893). Tra le féeries sono particolarmente note Roi et paysan (1889) e Les aventures de Bertholdo de Bertagna (1882). Da ...
Leggi Tutto
-gene
– Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...