omozigote /omodzi'gɔte/ (o omozigoto) [comp. di omo- e zigote]. - ■ agg. 1. (biol.) [di individuo che, per un determinato gene, possiede una coppia di alleli identici] ↔ eterozigote. 2. (biol.) [di gemello, [...] stesso uovo] ≈ monocoriale, monovulare, monozigote. ↔ eterozigote. ■ s. m. 1. (biol.) [individuo che, per un determinato gene, possiede una coppia di alleli identici] ↔ eterozigote. 2. (biol.) [gemello risultante dalla fecondazione dello stesso uovo ...
Leggi Tutto
talassemia /talas:e'mia/ s. f. [dall'ingl. thalassemia, comp. anomalo di thalasso- "talasso-" e -emia]. - (med.) [patologia ereditaria di vario tipo caratterizzata da alterazioni strutturali dell'emoglobina] [...] , che si produce se entrambi i genitori sono portatori del gene] ≈ morbo di Cooley. □ talassemia minima [forma di talassemia , che si manifesta se solo uno dei genitori è portatore del gene e comporta al più una modesta anemia] ≈ anemia mediterranea. ...
Leggi Tutto
transgenico /trans'dʒɛniko/ agg. [der. di gene, col pref. trans-] (pl. m. -ci). - (biol.) [di organismo che presenta il genoma alterato artificialmente: prodotto t.] ≈ geneticamente modificato. ...
Leggi Tutto
genoma /dʒe'nɔma/ s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). - (biol.) [il corredo aploide dei cromosomi di una cellula e i geni che vi sono contenuti] ≈ ‖ genotipo. ↔ ‖ fenotipo. ...
Leggi Tutto
genotipo s. m. [dal ted. Genotypus, comp. di Gen "gene" e gr. týpos "tipo"]. - (biol.) [insieme dei caratteri che costituiscono il patrimonio genetico di un individuo e che questi è in grado di trasmettere [...] alla propria discendenza] ≈ ‖ genoma. ↔ ‖ *fenotipo ...
Leggi Tutto
ossigeno /o's:idʒeno/ s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- "acido" e -gène "-geno", propr. "generatore di acidi"]. - 1. (chim.) [gas inodore e incolore, contenuto nell'aria in proporzione del 20% circa, [...] fattore fondamentale della respirazione] ● Espressioni: camera a ossigeno [camera in cui si fornisce a un ammalato una miscela respiratoria arricchita di ossigeno] ≈ camera iperbarica. 2. (estens.) [fattore ...
Leggi Tutto
Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. Il termine è stato introdotto nel...
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i,...