ossigeno /o's:idʒeno/ s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- "acido" e -gène "-geno", propr. "generatore di acidi"]. - 1. (chim.) [gas inodore e incolore, contenuto nell'aria in proporzione del 20% circa, [...] fattore fondamentale della respirazione] ● Espressioni: camera a ossigeno [camera in cui si fornisce a un ammalato una miscela respiratoria arricchita di ossigeno] ≈ camera iperbarica. 2. (estens.) [fattore ...
Leggi Tutto
Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. Il termine è stato introdotto nel...
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i,...