Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] in modo che il pubblico afferrasse il concetto.
Il regista George Sidney avrebbe voluto che Scaramouche fosse un musical e Gene Kelly, che egli aveva già diretto nel 1948 in The Three Musketeers (I tre moschettieri), sarebbe stato il protagonista ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] le sue scelte stilistiche nei musical An American in Paris, Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia) di Gene Kelly e Stanley Donen, e Seven brides for seven brothers (1954; Sette spose per sette fratelli) diretto dal solo Donen. Fu ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] sulla Resistenza diretto da Martin Ritt, e quelle di Che gioia vivere! (1961) di René Clément e Madame Sans-Gêne (1962) di Christian-Jaque, ispirate all'opera buffa. Da ricordare anche Gorgo (1960), racconto di fantascienza diretto da Eugene ...
Leggi Tutto
The Band Wagon
Franco La Polla
(USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] , "non c'è alcuna differenza fra il magico ritmo dei versi di Shakespeare e il magico ritmo dei piedi di Gene Kelly" (in realtà, nella versione originale, Bill Robinson, ballerino acclamato in America ma poco noto alle platee italiane).
Il tema ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] my father (1970; Anello di sangue) di Gilbert Cates, stavolta nel ruolo del genitore del personaggio interpretato da Gene Hackman; successivamente, in Being there, fu l'anziano e facoltoso marito di Eve Rand (Shirley MacLaine), immobilizzato sulla ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] satirica Babette s'en va-t-en guerre (1959; Babette va alla guerra), e quindi Sophia Loren in Madame Sans-Gêne (1962), senza però ritrovare il ritmo vivace del film precedente. Girò successivamente Les bonnes causes (1963; Il delitto Dupré), dal ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] una parentesi hollywoodiana con il regista Andrew Marton, che lo volle nel cast del thriller di guerra a sfondo nazista con Gene Kelly, The devil makes three (I lupi mannari), per poi tornare a lavorare in Germania Occidentale, ormai quasi ottantenne ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] (Sunset Boulevard, 1950, Viale del tramonto, di Wilder) o il musical (Singin' in the rain, 1952, Cantando sotto la pioggia, di Gene Kelly e Stanley Donen): ma la nostalgia della c. ispirò ai registi rivisitazioni dello slapstick (It's a mad, mad, mad ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] in the sun (1946; Duello al sole) di King Vidor, solo per citarne alcuni, e quello dei suoi collaboratori, da MacArthur a Gene Fowler o Ch. Lederer, per sceneggiature a lui attribuite, è indubbio che da lui e dalla sua 'scuola' siano giunti apporti ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] dei grandi registi, da Welles a Hitchcock, ma all'epoca l'impatto fu certo fortissimo: i grandi musical MGM con Gene Kelly subirono dichiaratamente il fascino di questa lezione e Martin Scorsese, grande ammiratore di Powell e della sua inventiva ...
Leggi Tutto
-gene
– Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...