PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] della MGM Italia. Per la Metro fu accanto a Stewart Granger nella commedia The light touch (L’immagine meravigliosa, 1951), a Gene Kelly in The devil makes three (I lupi mannari, 1952). In Equilibrium, ultimo di tre episodi di The story of three ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] della New York di fine Ottocento, e da quella di Rudolph Maté in Cover girl (1944; Fascino) di Ch. Vidor, accanto a Gene Kelly, e in Tonight and every night (1945; Stanotte e ogni notte) di Victor Saville. In quegli anni la H. fu spesso impegnata ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] Minnelli, Stanley Donen e Charles Walters, interpretati da Judy Garland, Mickey Rooney, Cyd Charisse, Frank Sinatra, Fred Astaire e Gene Kelly: film pieni di vita e colori come The pirate (1948; Il pirata), An American in Paris (1951; Un americano ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] girls, dove appare anche una nuova e giovane ballerina, Cyd Charisse; The babbit and the bromide, duetto con l'astro nascente Gene Kelly, confronto tra generazioni e stili in cui al misurato innesto che A. fa del tip-tap nei moduli classici si ...
Leggi Tutto
Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] (Ray), Steffy Sidney (Mil), Virginia Brissac (nonna di Jim), Beverly Long (Helen), Frank Mazzola (Crunch), Robert Foulk (Gene), Jack Simmons (Cookie), Nick Adams (Chick), Jack Grinnage (Moose), Tom Bernard (Harry), Jimmy Baird (Beau).
Bibliografia
E ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] Matthau, con cui avrebbe costituito una coppia inseparabile in molti film (del 1968 è The odd couple, La strana coppia, di Gene Saks, produzione comica di cui venne girato un seguito trent'anni dopo, Neil Simon's the odd couple II, La strana coppia ...
Leggi Tutto
Shock Corridor
João Bénard Da Costa
(USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] e, appunto, la capacità di parlare.
Interpreti e personaggi: Peter Breck (Johnny Barrett), Constance Towers (Cathy), Gene Evans (Boden), James Best (Stuart), Hari Rhodes (Trent), Larry Tucker (Pagliacci), William Zuckert (Swanee), Chuck Robertson ...
Leggi Tutto
The Ten Commandments
Jonathan Rosenbaum
(USA 1954-55, 1956, I dieci comandamenti, colore, 220m); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Paramount; soggetto: dal Libro dell'Esodo e [...] Miriam), Ian Keith (Ramsete I), Woody Strode (re d'Etiopia), Eduard Franz (Jethro), Cecil B. DeMille (voce narrante).
Bibliografia
Gene., The Ten Commandments, in "Variety", October 10, 1956.
P. Baker, The Ten Commandments, in "Films and filming", n ...
Leggi Tutto
The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] ), Juanita Moore (Hilda), Julie London, Ray Anthony, Barry Gordon, Fats Domino, The Platters, Little Richard and His Band, Gene Vincent and His Blue Caps, The Treniers, Eddie Fontaine, The Chuckles, Abbey Lincoln, Johnny Olenn, Nino Tempo, Eddie ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] Lee Fulton (Miss Mosey), Gary Brockette (Bobby Sheen), Helena Humann (Jimmie Sue), Loyd Catlett (Leroy), Robert Glenn (Gene Farrow), Kimberly Hyde (Annie Martin), Marjorie Jay (Winnie Snips).
Bibliografia
T. Pulleine, The Last Picture Show, in ...
Leggi Tutto
-gene
– Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...