Crain, Jeanne
Paola Dalla Torre
Attrice cinematografica statunitense, nata a Barstow (California) il 25 maggio 1925. Negli anni Quaranta fu una delle più note interpreti di commedie leggere, in ruoli [...] come Leave her to heaven (1946; Femmina folle) di John Stahl, un melodramma noir nel quale interpreta l'antagonista in amore di Gene Tierney, Margie (1946) di Henry King, e A letter to three wives (1948; Lettera a tre mogli) di Joseph L. Mankiewicz ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] avvenga con On the town (1949; Un giorno a New York), dove Gene Kelly è coreografo e coregista con Stanley Donen, a cui seguirono An Invitation to the dance (1956; Trittico d'amore) di Gene Kelly e Le bal (1983; Ballando ballando) di Ettore Scola ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] e Elizabeth Taylor, per il quale L. ottenne la quarta nomination, mentre la quinta giunse per Hello, Dolly! (1969) di Gene Kelly, tratto dal testo teatrale di Th. Wilder, con Barbra Streisand. Di questi ultimi due film L. fu anche produttore, così ...
Leggi Tutto
Cuny, Alain
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] , W. Shakespeare, A. Strindberg e J. Racine. Gli esordi cinematografici, nel 1941, furono due piccole apparizioni in Madame Sans-Gêne di Roger Richebé e Remorques di Jean Grémillon; la prima parte di rilievo fu quella che gli venne affidata da Marcel ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] un omaggio alla grande tradizione del musical teatrale; in The pirate (1948; Il pirata), tratto da una pièce di S.N. Behrman, Gene Kelly è un attore che si finge un pirata agli occhi di una giovane sognatrice in un susseguirsi di numeri ‒ tra cui il ...
Leggi Tutto
Night and the City
Mario Sesti
(USA/GB 1950, I trafficanti della notte, bianco e nero, 95m); regia: Jules Dassin; produzione: Samuel G. Engel per 20th Century Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] molti comprimari vanno ricordati: in modo speciale l'enorme Francis L. Sullivan, Herbert Lom, la appassionata e materna Gene Tierney. Se la città contemporanea, come una scena elisabettiana, è un mondo fatto di crudeltà quotidiana e cospirazione dei ...
Leggi Tutto
Dillon, Matt
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 18 febbraio 1964. Grazie a un primo periodo di celebrità dovuto al successo della sua immagine di adolescente [...] dimostrò però che le capacità di D. erano ancora acerbe, come risulta evidente anche dal confronto con il mostro sacro Gene Hackman in Target (1985; Target ‒ Scuola omicidi) di Arthur Penn. Dopo alcune prove poco significative, D. ha saputo affinare ...
Leggi Tutto
Bumstead, Henry
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Ontario (California) il 17 marzo 1915. Ha tradotto in immagini i progetti espressivi di grandi registi, riuscendo [...] percorre anche le scene di I married a monster from outer space (1958; Ho sposato un mostro venuto dallo spazio) di Gene Fowler Jr, occasione per B. di confrontarsi con l'immaginario della fantascienza unita al noir. Per il successivo To kill a ...
Leggi Tutto
West Side Story
Peter von Bagh
(USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] tra le bande.
All'apogeo del musical cinematografico, capolavori come On the Town (Un giorno a New York, Stanley Donen e Gene Kelly 1949, da uno spettacolo con musiche di Leonard Bernstein), The Band Wagon o Singin' in the Rain potevano contare su ...
Leggi Tutto
Rogers, Ginger
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] ruoli, la combinazione fra i due risultava elettrizzante e metteva totalmente in ombra l'idillio dei protagonisti, Dolores Del Rio e Gene Raymond. La R. continuò a lavorare a fianco dell'attore l'anno seguente in The gay divorcee (Cerco il mio amore ...
Leggi Tutto
-gene
– Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...