Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] e segnò l'incontro con il primo attore di quella che sarebbe stata poi ribattezzata la Mel Brooks Stock Company, Gene Wilder. Il successivo The twelve chairs (1970; Il mistero delle dodici sedie), tratto da un classico della letteratura popolare ...
Leggi Tutto
Pryor, Richard (propr. Thomas Franklin Lenox)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 1° dicembre 1940. Interprete dalle forti potenzialità comiche, dalla grande [...] See no evil, hear no evil (Non guardarmi non ti sento) ancora di Hiller, dove si è esibito in coppia con Gene Wilder. In queste opere, come nei successivi programmi televisivi, i suoi personaggi sono risultati privi dell'energia e del dinamismo ...
Leggi Tutto
Blair, Betsy
Francesco Costa
Nome d'arte di Elizabeth Winifred Boger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1923. Dotata di un'innata attitudine a manifestare con misurata [...] Hepburn e diretta ancora da Richardson. Fu questo il suo ultimo ruolo, dopo il quale si ritirò dalle scene. Già sposata con Gene Kelly (dal 1940 al 1957), si era unita in seconde nozze al regista inglese Karel Reisz, dal quale aveva poi divorziato. ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] , e al quale venne preferito The French connection (Il braccio violento della legge) di William Friedkin, che valse anche un O. a Gene Hackman nell'edizione del 1971; The godfather (Il padrino) e The godfather, part II (Il padrino ‒ Parte seconda) di ...
Leggi Tutto
Diamond, I.A.L.
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Itek Dommnici, sceneggiatore romeno, naturalizzato statunitense, nato a Ungheni (Romania) il 27 giugno 1920 e morto a Los Angeles il 21 aprile 1988. [...] D., il quale a sua volta scrisse solo una sceneggiatura per un altro regista, Cactus flower (1969; Fiore di cactus) di Gene Saks. Per Wilder, e talvolta insieme a lui, D. scrisse sceneggiature di commedie di grande successo: Some like it hot (1959 ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] Delannoy e Marcel Pagliero, a Lucrèce Borgia (1953; Lucrezia Borgia), da Madame du Barry (1954) a Nana (1955), fino a Madame Sans-Gêne (1962), che segnò l'incontro tra il grande costumista e Sophia Loren, poi da lui vestita in Lady L (1965) di Peter ...
Leggi Tutto
Fisher, Gerry (propr. Gerald)
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1926. Il suo nome è legato a quello del regista Joseph Losey, per il quale ha lavorato dalla seconda metà [...] K (1997) di Alexandre Arcady. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato vanno ricordati John Huston, Billy Wilder, Sidney Lumet e Gene Wilder.
Bibliografia
H.A. Lightman, On location with H.G. Wells's 'The island of Dr. Moreau', in "American ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] Penn, scritto da Lillian Hellman, il giovane marito nella commedia Barefoot in the park (1967; A piedi nudi nel parco) di Gene Saks, che lo aveva fatto conoscere a Broadway, ma soprattutto l'eroe romantico, che si scontra con le dure leggi sociali ...
Leggi Tutto
Pacino, Al (propr. Alfredo James)
Simone Emiliani
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940. Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di [...] esistenziale, di grandezza e decadenza, tra Michael e gli eroi shakespeariani.
Collaborò ancora con Schatzberg, al fianco di Gene Hackman, in Scarecrow (1973; Lo spaventapasseri) nel ruolo di un barbone che, assieme a un uomo appena uscito ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] tredici film per i quali poté contare su un gruppo quasi fisso di collaboratori, tra cui gli attori Dana Andrews, Gene Tierney e Linda Darnell, il direttore della fotografia Joseph La Shelle, lo scenografo Lyle R. Wheeler, il compositore David Raksin ...
Leggi Tutto
-gene
– Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...