Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] se nella popolazione, in conseguenza di un evento di mutazione, sono presenti almeno due alleli diversi per un determinato gene. Una mutazione, a priori, non può essere considerata né vantaggiosa né deleteria; la scelta dipende dall’ambiente in cui ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] n. Per restare all'esempio precedente, in genomica si tratta di stimare decine di migliaia di parametri (uno per ogni gene) a partire al massimo da un paio di centinaia di tessuti biologici. La variabile dipendente da prevedere, che potrebbe essere ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di matrici e ai metodi di risoluzione conseguenti. Nuove architteture di calcolo, in particolare i supercomputer paralleli (il Blue Gene della IBM, formato da 128.000 processori che lavorano in parallelo, ha una velocità di calcolo di 360 teraflops ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] di geni, popolazioni di viventi. Anche se la traiettoria di una molecola, la sorte di un atomo, la vicenda di un gene, la storia di un vivente fossero conosciute, esse sarebbero inessenziali. È certamente anche per questo che, da Reichenbach a von ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] minori, dette tribù.
F. genica
In genetica molecolare, l’insieme di geni che deriva per duplicazione da un medesimo gene ancestrale (➔ genoma). Esempi di f. geniche sono i geni che codificano le actine, le citocheratine, la catena pesante della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] - Berger, Bonnie - Kleitman, Daniel J. - Lander, Eric S. - Pachter, Lior, Recent developments in computational gene recognition, in: Proceedings of the international congress of mathematicians, Berlin, 1998, "Documenta Mathematica" Extra Volume ICM ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di fronte alle offerte di denaro da parte del re di Persia. In relazione a questo merita di essere ricordato il gene-re delle lettere e dei discorsi pseudoepigrafici attribuiti a Ippocrate e ad altri autori in campo medico. Benché chiaramente spuri e ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] e altri, Computational differential equations, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1996.
Golub, Van Loan 1989: Golub, Gene H. - van Loan, Charles F., Matrix-computations, 2. ed., Baltimore (Md.), Johns Hopkins University Press, 1989 ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] Cannings, Chichester, Wiley, 2001.
Reich 2002: Reich, D. e altri, Human genome sequence variation and the influence of gene history, mutation and recombination, "Nature Genetics", 32, 2002, pp.135-142.
Takahata 1995: Takahata, Naoyuki, A genetic ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] si dicono 'stazionarie in senso salto'. Per ragioni di compattezza espositiva, conviene porsi in un contesto lievemente più gene rale, in cui i termini delle successioni considerate sono numeri aleatori a valori complessi; in tal caso la covarianza ...
Leggi Tutto
-gene
– Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...