• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [83]
Storia [75]
Letteratura [10]
Religioni [9]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Storiografia [3]
Diritto civile [2]
Medicina [2]

TEMENIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMENIDI Alberto GITTI . Dinastia di re argivi. Secondo i principali genealogisti e mitografi Temeno (Τἢμενοσ) era un discendente di Illo, il figlio di Ercole e di Deianira. Con i suoi due fratelli, [...] Aristodemo e Cresfonte, a capo della nazione dei Dori, scese circa il 1104 a. C., secondo gli antichi cronografi, dalla regione attorno all'Eta (Doride) nel Peloponneso attraverso lo stretto di Antirrio ... Leggi Tutto

Pazzi di Valdarno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi di Valdarno Arnaldo D'addario Famiglia nobile; araldisti e genealogisti dei secoli XVI e XVII attribuirono origini comuni a questa consorteria feudale prevalentemente ghibellina e alla omonima [...] , v.), morto nel 1280, che D. incontra fra i violenti contro il prossimo (If XII 137). Bibl. - Brevi sintesi della vicenda genealogica di questi feudatari sono in G.G. Warren lord Vernon, L'Inferno, ecc., II, Documenti, Londra 1862, 454-455, e in ... Leggi Tutto

Adimari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adimari Arnaldo D'addario . Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] di Firenze e nelle biblioteche fiorentine) è stato fatto nel sec. XIX da L. Passerini, le cui schede e i cui alberi genealogici sono conservati nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Carte Passerini 8, e nel sec. XX da C. Sebregondi, la cui ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BELLINCIONE BERTI – GIOVANNI VILLANI – FILADELFO MUGNOS – FILIPPO ARGENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adimari (2)
Mostra Tutti

Sacchetti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sacchetti Arnaldo D'addario Antica famiglia fiorentina della quale eruditi e genealogisti si sono sforzati di trovare, ma senza alcun fondamento critico, origini romane. Il Verino - le cui asserzioni [...] 25-27; da G. Ceccarelli [Ceccarius], I S., Roma 1946 (" Le grandi famiglie romane " V). Fra gli eruditi e i genealogisti parlano più o meno diffusamente delle origini dei S. e dei personaggi di questa famiglia vissuti nell'età di D., rifacendosi alle ... Leggi Tutto

TRON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRON Mario BRUNETTI . Famiglia patrizia veneziana che il Barbaro e altri genealogisti dicono oriunda di Ancona (altri di Mazzorbo), e alla quale attribuiscono la fondazione della chiesa di San Boldo. [...] della Venezia settecentesca, e, sotto varî aspetti, erede e continuatore specialmente della grande tradizione diplomatica veneziana. Bibl.: Genealogia della famiglia Tr., Venezia 1801. - Su Andrea Tr.: G. Gozzi, Orazione delle lodi di A. Tr., Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – FRANCESCO SFORZA – CATERINA DOLFIN – FILIPPO II – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRON (1)
Mostra Tutti

GORDON

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDON Piero Rebora . Storica famiglia scozzese, di cui esistono, secondo i genealogisti, 157 ramificazioni constatate. Pare che il lontano capostipite sia un signore di Gorden, località nel Berwickshire, [...] il quale venne ucciso nella battaglia dello Standard, nel 1138. Ma il primo G., di cui si abbiano notizie concrete, è sir Adam, gran giustiziere di Scozia nel 1310, partigiano di Robert Bruce, il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDON (1)
Mostra Tutti

CAROLDO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLDO, Gian Giacomo Antonio Carile Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] II, f. 108r); del C. in particolare non si hanno notizie eccedenti i suoi impegni ufficiali. Dalla supplica che egli compose in data 15 sett. 1511 (Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei X, Parti miste, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alidi

Dizionario di Storia (2010)

Alidi La discendenza diretta di ‛Ali ibn Abi Talib, proseguita, secondo alcuni genealogisti, in qualche dinastia moderna del mondo arabo-musulmano, come i reali del Marocco. Secondo gran parte delle [...] tradizioni, ‛Ali avrebbe avuto diciassette figlie e diciotto figli. Di questi, i più famosi furono i due primi, Hasan e Husain, avuti da Fatima, figlia di Maometto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ALI IBN ABI TALIB – MAOMETTO – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alidi (2)
Mostra Tutti

SPRETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPRETI . Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] infatti essere un Arardo, vissuto nella prima metà del sec. XII; suoi figli furono Talomone e Rodolfo, che combatté per l'imperatore Enrico VI, poi in Oriente, poi con Ottone IV imperatore, e infine a ... Leggi Tutto

GRIMALDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI Vito Antonio Vitale . Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] nobili di Genova, Genova 1826, voll. 2; G. Saige, Monaco, ses origines et son histoire, Parigi 1897; Théophile de Cavallerone, Généalogie Gênoise, Parigi 1918. - Sui G. di Ventimiglia, Miscellanea di storia ital., s. 3ª, V (1899); su quelli di Boglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
genealogìa
genealogia genealogìa s. f. [dal gr. γενεαλογία, comp. di γενεά «origine, nascita» e -λογία «-logia»; lat. tardo genealogĭa]. – 1. a. Disciplina ausiliaria della storia, che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi....
genealògico
genealogico genealògico agg. [dal gr. γενεαλογικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la genealogia: albero g. (v. albero2, nel sign. 2 a); ordine g., che segue la genealogia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali