organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] ma contribuì anche allo sviluppo delle organizzazioni internazionali in generale, che oggi ammontano a circa 60.000.
World trade organization), derivante dall’Accordo generale sul commercio e le tariffe (GATT, Generalagreementontradeandtariffs) ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] nel periodo tra le due guerre agli scambi internazionali. Il risultato più caratteristico di quegli anni fu il GeneralAgreementonTariffsandTrade (GATT) del 1948; ma anche i tentativi di creare unità economiche più ampie (come il Mercato Comune e ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] da quest'ultimo. L'unica eccezione può essere individuata nel GATT (GeneralAgreementonTariffsandTrade), divenuta un'organizzazione permanente (WTO, World Trade Organization) che sollecita i processi di liberalizzazione degli scambi e vigila ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] nel primo decennio del 21° sec. sono stati l’abbassamento delle barriere commerciali (accordi GATT, GeneralAgreementonTariffsandTrade) e la rivoluzione nei trasporti e nelle comunicazioni internazionali (in particolare l’impatto della ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] la Carta. Nei lavori preliminari fu elaborato fra l'altro un accordo generale sul commercio e sui dazi doganali che servì come base per il GeneralAgreementonTariffsandTrade (GATT), entrato in vigore nel 1947. Il GATT è il più importante ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] complessi, quello dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO). Nel 1948, alla istituzionalizzazione del GATT (GeneralAgreementonTariffsandTrade), i diplomatici esclusero i giuristi dagli organi della nuova istituzione e si opposero a forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] e sosteneva che scopo dell’economia era perseguire «l’utile generale», eliminando ogni tensione.
Anche il trattato di Marco Minghetti per come moneta di riferimento, sul GATT (GeneralAgreementonTariffsandTrade), sugli accordi di Bretton Woods, ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] un puntuale riscontro nelle sedi internazionali competenti. Di particolare importanza, per i Paesi aderenti al GATT (Generalagreementontariffsandtrade), è stata l'adozione, avvenuta il 15 aprile 1994 a Marrakesh, del già menzionato accordo TRIP ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] . Nel 1947 ventitré paesi hanno siglato un accordo sulle tariffe e sul commercio, noto come GATT (Generalagreementontariffsandtrade), allo scopo di promuovere e rendere libero il commercio internazionale. La crescita della ricchezza di molti ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] Organization (ITO), che aveva il compito di mettere in atto e far rispettare le direttive dei GeneralAgreementonTariffsandTrade (GATT), scaturito da quella stessa conferenza-. Sempre in questo quadro, egli rappresentò il governo italiano in ...
Leggi Tutto