MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ripiegarsi in una voluta stilizzazione culturale di generi (elegia, innodia, lirica da camera e perfino epica), di forme (continuando però con coerenza la corrente commatica non esausta, anzi prossima a nuovo slancio) e di scrittura (metri, armonie ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] agisce per pressione sulle pareti interne, genera lo stiramento della massa che man vicus vitrarius, spesseggiano vetri d'uso corrente, fra i quali si distinguono urne volta prevalentemente a tipi di lusso, mentre la Boemia continuòa dominare con ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] altresì i colossali imperi orientali, per le generazioni che assistettero al fulmineo tramonto dell'astro col fondersi in una sola corrente speculativa.
Cartesio ripudiò la uscire dall'io, che Cartesio continuaa considerare finito, come passare dall ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] corrente nell'effusore e verso monte, determinando la chiusura delle valvole. Cessata la combustione, la fuoruscita dei gas, che continua acqua ossigenata, serve bene allo scopo il vapore generatoa 600 °C dalla decomposizione del perossido d'idrogeno ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] di trazione nel caso della trazione continua.
Gli organi di repulsione sono costituiti a incandescenza. La corrente può essere fornita o da batterie di accumulatori, o da generatori elettrici. Si preferisce di norma impiantare il generatore ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] si ha una trasmissione di calore continua tra la corrente dei fumi e quella del fluido da preriscaldare. Si distinguono: in base alla direzione relativa delle due correnti (figg. 2 e 3), in ricuperatori acorrenti parallele equiverse. (più bassa ...
Leggi Tutto
GALVANOSTEGIA (dal nome di L. Galvani [v.] e gr. στέγω "copro")
Francesco Giordani
È l'arte di ottenere il deposito per via elettrolitica e l'aderenza di sottili strati metallici uniformi sulla superficie [...] a grandi cambiamenti nella composizione degli elettroliti; tuttavia occorre continua . Il polo negativo del generatore è collegato alla carica metallica quantità di H2 SO4; le densità di corrente vanno da 10 a 20 amp./dmq.; la temperatura è di circa ...
Leggi Tutto
PLÜCKER, Julius
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Bruno PONTECORVO
*
Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] dell'elemento generatore dello spazio, quali viene introdotto un gas a una pressione assai bassa. I di potenziale applicata al tubo è continua, mentre è mobilissima se questa essendo in essa la densità di corrente maggiore, la luminosità è molto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di ceramica e di vetro e altri oggetti d'uso corrente, in parte importati, in parte prodotti nelle officine locali ateliers di mosaicisti hanno continuatoa funzionare in maniera indipendente, con una trasmissione per generazioni della tecnica e del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] forte anticlericalismo e sembra essere al corrente, se non di testi, certo mediante il quale mistione e generazione vengono a sovrapporsi tra loro.
In tal non disarma la pretesa campanelliana di continuarea profetare sulla base di alcuni dati che ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
invertitore
invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo mediante il quale si ottiene da...