• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [241]
Elettrologia [33]
Fisica [79]
Ingegneria [48]
Temi generali [42]
Matematica [36]
Fisica matematica [30]
Medicina [27]
Biologia [26]
Chimica [20]
Statistica e calcolo delle probabilita [20]

rele

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rele relè [Italianizz. del fr. relais (←)] [FTC] [ELT] Interruttore o, più in generale, commutatore costituito, nel suo tipo standard (r. elettromeccanico o elettromagnetico), da lamelle di contatto [...] r. di questo tipo a corrente alternata); deve la sua denomin. alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente (quella di eccitazione) può manipolare una corrente assai più intensa in un secondo circuito alimentato da un suo generatore, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rele (2)
Mostra Tutti

resistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistenza resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] per gli isolanti. ◆ [MCF] R. indotta: v. aerodinamica subsonica: I 70 a. ◆ [EMG] R. interna, o propria, di un generatore: (a) la r. che va attribuita a un generatore di corrente per dare conto della diminuzione della tensione ai suoi morsetti quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

ponte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponte pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] a di p. non scorre corrente; tale elemento può quindi essere costituito da un sensibile rivelatore per corrente continua oppure alternata a per es. quella fornita da un generatore a frequenza acustica (solitamente a 1000 Hz), e come strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

positivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

positivo positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] contraddistinto, ove occorra, con il segno +. ◆ [EMG] Polo p.: il morsetto a potenziale maggiore di una pila o di un altro generatore elettrico di corrente continua. ◆ [ALG] Verso p.: (a) per la percorrenza di una curva, in partic. una retta, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

vibratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibratore vibratóre [Der. di vibrare (→ vibrazione) "che fa vibrare"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, dispositivo costituito da una sorta di relè ad autoeccitazione con vari [...] , che sono azionati periodicamente a seguito del moto vibratorio assunto dall'ancora del relè; due sezioni di commutazione servono per invertire periodicamente il verso della corrente continua fornita da un generatore primario (per es., una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

metageneratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metageneratore metageneratóre [Comp. di meta(dinamo) e generatore] [FTC] [EMG] Macchina elettrica, particolare tipo di metadinamo, la quale trasforma potenza meccanica in potenza elettrica di corrente [...] continua a intensità costante; anche metageneratrice (s.f.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

elettrostatica

Enciclopedia on line

Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo. Fisica Le questioni tipiche dell’e. sono [...] a effluvio), ma l’intensità della corrente che se ne può ricavare è piccolissima (dell’ordine dei microampere o, al massimo, dei milliampere): si tratta dunque di generatori e si ha pertanto un addensamento continuo di carica positiva che, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CAMPO VETTORIALE CONSERVATIVO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE – EQUAZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrostatica (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] due, non potendo entrare nei canali dell'altro a causa delle setole, generava una pressione che separava i magneti. Al contrario, elettrica' (oggi pila chimica), come sorgente di corrente elettrica continua. Tuttavia, per molto tempo non fu chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

filtro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filtro filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] le ondulazioni della corrente fornita dal raddrizzatore o dal generatore; per correnti di modesta intensità (pochi A al massimo) si usano ora speciali circuiti integrati che non soltanto rendono la corrente quasi perfettamente continua, ma ne rendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

magnetismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magnetismo Anna Parisi L’altra faccia dei fenomeni elettrici In principio fu la calamita. Nell’antichità si conosceva una sostanza, la magnetite, capace di attirare a sé oggetti metallici; più tardi [...] materia Se un campo magnetico è generato dalla presenza di correnti elettriche, come mai alcuni materiali, come la magnetite, presentano naturalmente caratteristiche magnetiche anche se non sono associati a correnti elettriche esterne? Nel 19° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
generatore
generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
invertitóre
invertitore invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo mediante il quale si ottiene da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali