Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] le dimensioni, il tonnellaggio, il sistema di propulsione. Al vapore sviluppato dalla combustione del carbone si sono essere realizzata.
Il merito della prima generazionedi inventori fu di aver cercato simultaneamente le soluzioni per ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] interno la palla ha un generatoredi energia e una batteria: “I bambini africani, come quelli di tutto il mondo – ha sigarette elettroniche che, a differenza di quelle classiche che bruciano tabacco, emettono nuvole divapore (da qui il termine ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di organismi viventi, enormi masse divapore si trasformavano in acqua. Per milioni di anni, nel corso della tumultuosa fase iniziale di . Comunità cellulari generatricidi ossigeno presero il posto di cellule anaerobiche. A un miliardo di anni fa si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] acidità (il nome ossigeno significa infatti ‘generatoredi acidi’), della combustione, della calcinazione ( a Beccaria e attribuendo la causa della morte degli animali ai vapori e alle esalazioni che si formavano durante la respirazione.
Nel ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] costituiscono il nucleo generatore del componimento e l'occasione per una serie di sviluppi e variazioni antagonistica tra i vapori ignei e ‛ secchi ' - dimagra, v. 143, vapordi Val di Magra, v. 145 - seguaci di Marte, e i vapori umidi dei nuvoli ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] per mantenere costante la velocità di rotazione di una macchina a vapore indipendentemente dalle oscillazioni della potenza fornita ); viceversa, è un generatoredi altri comandi esecutivi per i controlli continui di base nel controllo supervisore. ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] che utilizza il suo prodotto visivo come generatoredi incertezze e interrogativi su cui è lecito di una grande installazione realizzata con la collaborazione di scienziati e architetti, consistente in una gigantesca sovrapposizione divapore ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] Watt e l'imprenditore Matthew Boulton per la produzione di macchine a vapore). Dopo l'invenzione del primo colorante sintetico ad opera di W.H. Perkin (1856) i fabbricanti della generazione successiva ricorsero in misura sconosciuta fino ad allora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] con il getto divapore, le molecole di gas nel recipiente in di ricerche di precisione sul nucleo servendosi di un generatoredi 2 m in grado di superare i 1000 kV.
Lawrence non escludeva che la sequenza lineare di elettrodi e di 'tubi di deriva' di ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] per la conversione del calore solare la costruzione di grandi bacini artificiali di acqua, con profondità di pochi dm, e di trasferire le calorie captate dall'acqua ad un generatoredivaporidi ammoniaca per realizzare un ciclo termodinamico a bassa ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...