Matematica
Si dicono elementi g. diun insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] lineare) si ottengano tutti gli elementi dell’insieme. Un sistema di elementi g. prende talora il nome di base.
La frazione generatricediun numero periodico è quella frazione che, quando si esegua la divisione dei suoi termini, dà luogo al numero ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] , e2=n1/n2, ..., eh−1=nh−1: si tratta di numeri interi che sono chiamati fattori di composizione del g. G. Se essi sono tutti numeri primi il g. G si dice risolubile.
Generatoridiungruppo
Dati certi elementi aα (in numero finito o infinito), tra ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione diun segnale (tipicamente [...] comprende ungruppodi stazioni emittenti per radiodiffusione, collegate fra loro in modo da permettere la trasmissione simultanea dello stesso programma (trasmissione circolare). I segnali radiofonici, generati negli appositi studi di trasmissione ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] (o s. sincronizzante) è quello usato per la sincronizzazione diun oscillatore, diungruppodi stazioni radiotrasmittenti, di immagini teletrasmesse ecc.
Generatoridi segnale
Apparecchi destinati a fornire tensioni elettriche aventi particolari ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] da ungeneratore che di solito è ungeneratoredi tensione continua. In questo senso l’o. può essere considerato un convertitore gruppo resistenza-condensatore di controllo.
Stabilità in frequenza. - Il problema della stabilità in frequenza è di ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] . acceleratore di particelle: I 5 b) o in certi tubi elettronici generatoridi microonde (v diungruppo d'o. (v. sopra) è la velocità con cui si sposta il baricentro del gruppo; nel caso di o. sinusoidali coincide con la velocità di fase; nel caso di ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista diun determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] ; caratteristica saliente è comunque la presenza di due circuiti, o due gruppidi circuiti, uno dei quali (induttore) generaun campo magnetico, mentre l’altro (indotto) nei generatori è sede di forze elettromotrici indotte, nei motori è percorso ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] più diverse. All’albero rotante di uscita, sia nei m. alternativi sia in quelli a turbina, può essere accoppiato ungeneratore elettrico (come nei gruppi elettrogeni o nelle grandi centrali termoelettriche), un’elica navale (dalle piccole ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di calore intermedi (la fig. 9 riporta lo schema diun r. LMFBR di IV generazione). Negli scambiatori di calore intermedi il sodio primario cede calore a un 1956 il gruppo americano Power Reactor Development Co. iniziò la costruzione diun r. veloce ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] scalare, ha particolare rilevanza in certe questioni di idrodinamica e nell’elettromagnetismo.
P. elettrico
In un punto P diun campo elettrico generato da una configurazione stazionaria di cariche elettriche si chiama p. elettrico, o elettrostatico ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...